

L’obiettivo del corso è offrire un’introduzione alla logica e alla pratica dell’analisi esplorativa dei dati spaziali mediante il software Stata. Dop una breve presentazione delle caratteristiche peculiari dei dati spaziali e di ciò che esse comportano per la loro analisi, il corso si incentra sulle seguenti tematiche: visualizzazione (tramite mappe) dei fenomeni spaziali; calcolo del rischio di osservare un certo evento di interesse; cluster spaziali. Ciascun argomento è illustrato con l’ausilio di comandi specifici sviluppati per Stata dagli utenti.
In linea con la filosofia generale dei nostri corsi di formazione, le lezioni saranno molto interattive e avranno contenuto prevalentemente applicato. Le lezioni includeranno numerose applicazioni empiriche su dati provenienti da diverse discipline. I partecipanti potranno sperimentare le tecniche apprese attraverso esercitazioni svolte dalle proprie postazioni di calcolo sotto la guida del docente.
Il corso è destinato a ricercatori e operatori di ogni settore di attività, pubblico o privato, interessati ad applicare i principali strumenti statistici per l’analisi esplorativa di dati spaziali e a interpretarne correttamente i risultati.
Una conoscenza della statistica di base (distribuzioni di variabili, indici di posizione, indici di dispersione) e del software Stata è consigliabile.
SESSIONE I: I Dati Spaziali
Cosa sono i dati spaziali
Tipi di dati spaziali
La contiguità spaziale
Matrici di ponderazione spaziale
Il comando spatwmat
SESSIONE II: La Rappresentazione Grafica dei Fenomeni Spaziali
Cartografia e GIS
Introduzione alla cartografia tematica
Il comando spmap
Stime kernel delle funzioni di densità e di probabilità
I comandi spgrid e spkde
Rappresentazione grafica delle funzioni di densità e probabilità mediante spmap
SESSIONE III: Autocorrelazione e Cluster Spaziali
Autocorrelazione globale e locale
Indici di autocorrelazione spaziale globale e correlogramma spaziale
I comandi spatgsa e spatcorr
Indici di autocorrelazione spaziale locale e Moran scatterplot
Il comando spatlsa
Cluster spaziali
SESSIONE IV: Conclusione
Breve panoramica delle tecniche avanzate di analisi dei dati spaziali
Potenzialità e limiti dell’analisi spaziale
TESTI UTILI
• Pisati, M – 2001, “Tools for spatial data analysis”, Stata Technical Bulletin, 10, pp. 21-37
• Haining, R. – 2003, Spatial Data Analysis: Theory and Practice, Cambridge, Cambridge University Press.
• Pfeiffer, D. et al. 2008, Spatial Analysis in Epidemiology, Oxford, Oxford University Press.
Il corso è previsto a Milano 27-28 Maggio 2019.
La partecipazione al corso è soggetta al pagamento della seguente quota di iscrizione:
Studenti*: € 600.00
Assegnista / Specializzando: € 800.00
Università: € 1000.00
Governo / No-Profi t: € 1125.00
Commerciale: € 1250.00
*Per usufruire dello status “studente” è necessario presentare copia del libretto universitario o un certificato di iscrizione (in carta semplice) all’Università ed essere studenti a tempo pieno.
I prezzi si intendono IVA 22% esclusa. L’aliquota IVA non sarà applicata per Enti Pubblici soggetti ad esenzione a norma dell’art. 14 c. 10 della L. 537/93 per la partecipazione a corsi di formazione dei propri dipendenti.
La quota di iscrizione include il pranzo, il materiale didattico e una licenza temporanea del software Stata (valida 30 giorni dalla data di inizio corso).
La partecipazione al corso da inoltre diritto ad uno sconto sull’acquisto di una nuova licenza per singolo utente del Software Stata (ad esclusione della versione GradPlan e della Licenza per Studenti) e sull’acquisto di testi in Catalogo editi Stata Press.
SCADENZA ISCRIZIONE: 7 Maggio 2019
Le domande saranno valutate sulla base dell’ordine d’iscrizione. Lo svolgimento è condizionato dal raggiungimento di un numero minimo di 5 partecipanti ed un numero massimo di 8.
L’obiettivo del corso è di offrire un’introduzione alla logica e alla pratica dell’analisi esplorativa dei dati spaziali mediante il software Stata. Dopo una breve presentazione delle caratteristiche peculiari dei dati spaziali e di ciò che esse comportano per la loro analisi, il corso si incentra sulle seguenti tematiche: visualizzazione (tramite mappe) dei fenomeni spaziali; calcolo del rischio di osservare un certo evento di interesse; cluster spaziali. Ciascun argomento è illustrato con l’ausilio di comandi specifici sviluppati per Stata dagli utenti.