CODICE CORSO: I-IN24-OL LINGUA:

Utilizzo di Python in Stata: Gestione e Analisi dei Dati

L’integrazione di Python è una delle funzionalità più interessanti recentemente incorporate in Stata, in quanto permette agli utenti di utilizzare la vasta gamma di pacchetti Python disponibili gratuitamente (open-source) per elaborare, visualizzare ed esplorare i dati in modo interattivo all’interno dell’ambiente Stata o di incorporare codici Python direttamente nei do file di Stata. Tale funzionalità, per esempio, ci permette di utilizzare metodi numerici disponibili in Python ma non ancora direttamente in Stata.

 

Questo corso offre un’introduzione, sia teorica sia applicata, all’utilizzo di Python in ambiente Stata per permettere agli utenti Stata di sfruttare le potenzialità di entrambi i software. Il corso verte sui comandi base ed essenziali per l’utilizzo di Python in Stata, tra cui le funzioni per l’importazione, l’esportazione, il caricamento, il salvataggio, la gestione, la manipolazione, la sostituzione, la generazione, la visualizzazione di dati e anche funzioni più specifiche per svolgere analisi statistiche più avanzate. L’obiettivo del corso è di guidare i partecipanti ad un uso corretto e appropriato delle funzioni di Python, fornendo loro una panoramica dell’applicabilità di questo linguaggio di programmazione all’interno di Stata. Per questo motivo, il corso sarà presentato con una forte componente applicata.

 

In linea con la filosofia di formazione TStat, il corso è composto da una componente teorica (introduzione base al linguaggio di Python) e da un segmento applicato (hands on), durante il quale i partecipanti hanno l’opportunità di implementare le principali funzioni sotto l’occhio vigile del tutor del corso. Il corso si concluderà con l’analisi di un case study specifico che richieda l’integrazione di componenti Python nel codice Stata. Inoltre, il docente illustrerà i vantaggi comparati dei due software nelle varie fasi di ricerca. Alla fine del corso, i partecipanti saranno essere in grado di applicare in piena autonomia le funzioni mostrate durante il corso alla proprio ricerca.

Il corso offre un’opportunità per sociologi, matematici, economisti, etnologi, epidemiologi e politologi e consente di acquisire gli strumenti di base necessari per utilizzare routine Python all’interno del software Stata.

Dimestichezza nell’uso del PC e buona conoscenza del software Stata.

SESSIONE I: INTRODUZIONE

 

Perché usare Python in Stata

 

Introduzione ed installazione di Python da Stata (guida dettagliata per installare Python all’interno del proprio computer e inizializzazione dell’integrazione in Stata)

 

I moduli della Standard Library e quelli accessibili tramite pip (apprendimento delle basi di Python e dei Moduli scritti da altri utenti che costituiscono la Standard Library)

 

La sintassi di Python

 

Importare dati in Python/Stata da diverse fonti (verrà mostrato come importare dati da differenti fonti, quali ad esempio .xls, .csv, .dta)

 

Esportare i dati da Python/Stata in altri formati (verrà mostrato come esportare i dati e gli output generati in Python in altri formati, quali ad esempio .xls, .csv, .dta, .jpg)

 

SESSIONE II: FONDAMENTI DI PYTHON E GRAFICI

 

Come creare, eliminare e trasformare dati in Python/Stata (generare e nominare nuove variabili, modificare e rinominare le variabili esistenti, gestire il formato delle date)

 

Operazioni su colonne e righe della matrice attraverso il linguaggio Python (e.g. drop, sort, merging, identificazione e trattamento dei missing values)

 

I grafici in Python/Stata (creazione di grafici quali ad esempio nested layout, istogramma, grafi per dati relazionali, salvare ed esportare grafici, personalizzazione di un grafico)

 

SESSIONE III: ANALISI DEI DATI

 

Breve introduzione ai cicli while e for (funzioni, matrici e iterazione su differenti tipologie di dati Python)

 

Applicazioni di alcuni moduli Python per funzioni di distribuzione, regressione lineare multipla e distribuzione Power-Law)

 

LETTURE CONSIGLIATE

 

Mark Lutz, Imparare Python, ed O’Reilly. Tecniche Nuove, 2011

 

Marco Buttu, Programmare con Python. Guida Completa, ed. LSWR, 2014

 

Al momento non sono inserite date 2023 per questo corso. L’offerta formativa è comunque in continua evoluzione; suggeriamo pertanto di contattare la segreteria organizzativa formazione@tstat.it per segnalare il vostro interesse ed essere ricontattati non appena sarà inserita una data in calendario.

 

Al momento non sono inserite date 2023 per questo corso. L’offerta formativa è comunque in continua evoluzione; suggeriamo pertanto di contattare la segreteria organizzativa formazione@tstat.it per segnalare il vostro interesse ed essere ricontattati non appena sarà inserita una data in calendario.


Per richiedere ulteriori informazioni o il modulo di registrazione si invita a compilare il seguente form oppure inviare una mail a formazione@tstat.it


NOME*


EMAIL*


OGGETTO


IL TUO MESSAGGIO


Termini e condizioni*
Ho letto la Privacy Policy

Accetto il trattamento dei dati



CORSO ONLINE

L’obiettivo del corso è di guidare i partecipanti ad un uso corretto e appropriato delle funzioni di Python, fornendo loro una panoramica dell’applicabilità di questo linguaggio di programmazione all’interno di Stata. Per questo motivo, il corso sarà presentato con una forte componente applicata.