

L’obiettivo di questo corso è fornire ai partecipanti gli strumenti fondamentali per facilitare, automatizzare e personalizzare sia l’analisi sia la gestione e presentazione dei dati. La prima parte del corso si concentra su un ripasso dei comandi generali di Stata utili per la programmazione, illustrando come possono essere utilizzati in combinazione con i comandi di Stata per looping e branching. La seconda parte invece focalizza sugli elementi di programmazione che permettono di automatizzare alcuni aspetti ripetitivi del lavoro in Stata. Durante le due giornate, i partecipanti apprenderanno le procedure per sviluppare e modificare in Stata i do files (i così detti user written Stata programs) per rendere il lavoro più efficace, permettendoli di automatizzare le fasi più ripetitive del lavoro per quanto riguarda la gestione, analisi e presentazione dei dati in Stata.
In linea con la filosofia generale dei nostri corsi di formazione, le lezioni saranno molto interattive e includeranno numerose applicazioni empiriche su dati provenienti da diverse discipline. I partecipanti potranno sperimentare le tecniche apprese attraverso esercitazioni svolte dalle proprie postazioni di calcolo sotto la guida del docente.
Dottorandi, ricercatori e professionisti di qualsiasi settore interessati ad acquisire gli strumenti necessari per implementare le tecniche di programmazione standard ed estendere le loro conoscenze esistenti di Stata per essere in grado di automatizzare in modo efficace la maggior parte dell’analisi empirica in Stata.
Dimestichezza nell’uso del PC e buona conoscenza del Software Stata. Non è richiesta esperienza precedente di programmazione.
SESSIONE I: CONCETTI FONDAMENTALI PER LA PROGRAMMAZIONE IN STATA: UN BREVE RIPASSO
Sviluppo dei do files
Monitorare il flusso di lavoro
I file do, i file log e il concetto di labelling
Gestione delle cartelle
pwd, mkdir, cd, dir, copy, erase e type
La sintassi di Stata
Caricare i dati in Stata
Importare e esportare I dati provenienti dai file Excel oppure i file di testo delimitati (.txt)
I tipi di variabili e dati
numeriche, stringhe e i dati mancanti
Visualizzazione dei dati
L’utilizzo dei qualificatori if e in
Esplorare i dati tramite i comandi – browse, edit, assert, describe, codebook, summarize, tabulate, inspect e graph
La creazione e manipolazione dei dati
generate, egen, replace, rename, recode e replace
La trasformazione delle variabili stringhe in numeriche e vice versa
tostring, destring, encode
Codificazione dei valori mancanti
mvdecode e mvencode
Creare le variabili di comodo, ritardi e anticipi
Lavorare con le date in Stata
SESSIONE II: ORGANIZZAZIONE, MANIPOLAZIONE E VISUALIZZAZIONE DEI DATI TRAMITE IL FILE DO
Salvare la banca dati
save, preserve e restore
Comandi avanzati per la gestione dei dati
keep e drop
sort e gsort
l’utilizzo del prefisso by
append
merge e joinby
collapse e contract
order, aorder, move e reshape (per i dati panel)
SESSIONE III: STRUMENTI PER LA PROGRAMMAZIONE DEI FILE DO
La sintassi di Stata
Lavorare con le macros globali e locali in Stata
Macros globali
Macros locali
Richiamare le macros
Scalari e matrici
Le funzioni delle macros
Funzioni macro incrementali e decrementali
La manipolazione avanzata dei macro locali
Gli oggetti temporanei in Stata
Le variabili temporanee: tempvar
Le matrici e i vettori temporanei: tempname
I file temporanei: tempfile
Looping in Stata
Looping utilizzando foreach
Looping utilizzando forvalues
Looping utilizzando while
Branching in Stata con: if e else
Scrivere e modificare un programma in Stata
Programmi senza argomenti
Programmi con argomenti posizionali
Programmi con argomenti denominati
Memorizzare e riutilizzare i risultati di un programma
Programmi con argomenti utilizzando il costrutto syntax
SESSIONE IV: AUTOMAZIONE TRAMITE I FILE DO – MAKING LIFE EASIER!
Il file ADO
Il concetto di un do file Master e Using
Aumentare la velocità del lavoro utilizzando un file do: alcuni esempi pratici
Stima di modelli con specificazioni alternative
Costruire, modificare e automatizzare le tabelle di Stata output
Riutilizzare i risultati dei comandi in Stata: e-class e r-class
Creare, modificare e automatizzare i grafici in Stata
Il corso è in programma a Roma il 17-18 Giugno 2019.
La partecipazione al corso è soggetta al pagamento della seguente quota di iscrizione:
Studenti*: € 526.00
Assegnista / Specializzando: € 701.00
Università: € 876.00
Commerciale: € 1095.00
*Per usufruire dello status “studente” è necessario presentare copia del libretto universitario o un certificato di iscrizione (in carta semplice) all’Università ed essere studenti a tempo pieno. Studenti lavoratori dovranno considerare la tariffa Assegnisti / Specializzandi.
I prezzi si intendono IVA 22% esclusa. L’aliquota IVA non sarà applicata per Enti Pubblici soggetti ad esenzione a norma dell’art. 14 c. 10 della L. 537/93 per la partecipazione a corsi di formazione dei propri dipendenti.
La quota di iscrizione include il pranzo, il materiale didattico e una licenza temporanea del software Stata (si consiglia di venire muniti del proprio computer o di chiedere informazioni alla segreteria per l’eventuale noleggio, al momento dell’iscrizione). Dà inoltre diritto ad uno sconto sull’acquisto di una nuova licenza per singolo utente del Software Stata (ad esclusione della versione per Studenti) e sull’acquisto di testi in catalogo Stata Press.
L’iscrizione al corso dovrà avvenire tramite lo specifico modulo di registrazione e pervenire a TStat S.r.l. entro il 27 Maggio 2019. Lo svolgimento è condizionato dal raggiungimento di un numero minimo di 5 partecipanti ed un numero massimo di 8.
SCADENZA ISCRIZIONE 2° EDIZIONE: 27.05.2019.
L’obiettivo di questo corso è fornire ai partecipanti gli strumenti fondamentali per facilitare, automatizzare e personalizzare sia l’analisi sia la gestione e presentazione dei dati. La prima parte del corso si concentra su un ripasso dei comandi generali di Stata utili per la programmazione, illustrando come possono essere utilizzati in combinazione con i comandi di Stata per looping e branching. La seconda parte invece focalizza sugli elementi di programmazione che permettono di automatizzare alcuni aspetti ripetitivi del lavoro in Stata. Durante le due giornate, i partecipanti apprenderanno le procedure per sviluppare e modificare in Stata i do files (i così detti user written Stata programs) per rendere il lavoro più efficace, permettendoli di automatizzare le fasi più ripetitive del lavoro per quanto riguarda la gestione, analisi e presentazione dei dati in Stata.