XIII Convegno Italiano degli Utenti di Stata

Il XIII Convegno Italiano degli Utenti di Stata si terrà a Roma il 17-18 Novembre 2016. Ogni anno il Convegno rappresenta un importante punto di riferimento fra gli utenti di Stata e un’occasione unica di scambio interdisciplinare. Sono infatti graditi sia contributi metodologici, sia analisi applicate in diversi campi di ricerca. Nelle edizioni precedenti, sono stati presentati una varietà di nuovi comandi scritti dagli utenti, nonché disparate applicazioni in economia, biostatistica, scienze sociali, psicologia e gestione dei dati. La sessione “invited speaker” e il corso di formazione tenuto nella seconda giornata del Convegno hanno offerto ai partecipanti l’occasione di aggiornarsi su nuove metodologie di recente sviluppo.

Anche quest’anno, il convegno si aprirà con la sessione dedicata ad un “invited speaker” e proseguirà con 4 sessioni che daranno la possibilità ai partecipanti di:

Conoscere nuove applicazioni che evidenziano le potenzialità di Stata su nuovi comandi e procedure

Incontrare ricercatori appartenenti a diverse aree disciplinari

Interagire direttamente con gli statistici della StataCorp

Scambiare informazioni e routine sviluppate per Stata

La seconda giornata, come di consueto, sarà dedicata alla formazione.

 

COME SOTTOPORRE UN CONTRIBUTO

Gli autori interessati a presentare un contributo sono invitati a sottoporre un abstract in formato elettronico al comitato scientifico all’indirizzo e-mail statausers@tstat.it entro il 10.09.2016. Nell’e-mail dovranno essere inclusi nome, affiliazione, indirizzo e recapito telefonico. Saranno disponibili 25 minuti per ciascuna presentazione e 10 minuti per la relativa discussione. Eventuali contributi che dovessero richiedere tempi diversi, saranno ben accolti e per la pianificazione del programma sarà necessario segnalarne la durata prevista al momento dell’invio dell’abstract. Il comitato scientifico farà pervenire una risposta entro il 20.09.2016 e la versione definitiva del lavoro dovrà essere inoltrata al comitato scientifico entro e non oltre il 28.10.2016.

 

COMITATO SCIENTIFICO

Una-Louise Bell

Rino Bellocco

Giovanni Capelli

Marcello Pagano

Maurizio Pisati

17 NOVEMBRE 2016

 

9.00 – 9.30 Registrazione dei partecipanti

9.30 – 10.30 I SESSIONE – INVITED SPEAKER

ANALYSIS OF SEQUENCES USING STATA 2.0 • ULRICH KOHLER – UNIVERSITÄT POTSDAM
Sequences are entities built by a limited number of elements that are ordered in a specific way. A typical example is human DNA, where the elements adenine, cytosine, guanine, and thymine (the organic bases) are ordered into a sequence. Other sequences are words, which are built by letters that appear in a specific order, or careers of employers, which are built by specific job positions ordered a long time.
The user-written SQ-Ados, published in 2006, provide a number of tools to describe sequences and to measure the similarity between pairs of sequences. Since its first publication, the SQ-Ados have been continuously updated with new functionalities.
This presentation gives an overview of existing programs and discusses the most recent additions, including functions for string comparisons, nearest neighbour identification, and a simple interface to the plugins for sequence analysis developed by Brandan Halpin.

10.30 – 10.50 Pausa caffè

10.50 – 11.50 II SESSIONE – USER WRITTEN COMMANDS AND ROUTINES, I

mkern: a Stata routine for estimating a local multivariate kernel regression • Giovanni Cerulli, IRCrES-CNR

SWire: an interface for querying Stata • Giovanni Luca Lo Magno, Università degli Studi di Palermo

11.50 – 12.50 III SESSIONE – EXPLOITING THE POTENTIAL OF STATA 14, I

BAYESIAN ANALYSIS USING STATA • BILL RISING, STATACORP
Stata 14 introduced a suite of commands for performing Bayesian analysis directly in Stata. This presentation will be a hands-on demonstration of these commands which will illustrate the full path of a Bayesian analysis from specification of prior distributions through use of MCMC chains to estimate the model to assessment of the mixing and convergence of the MCMC chain. Along the way, the flexibility of Bayesian models as well as the ways in that the analysis and interpretation differ from their frequentist counterparts will be illustrated.

12.50 – 14.15 Pranzo

14.15 – 15.45 IV SESSIONE – USER WRITTEN COMMANDS AND ROUTINES, II

GiniInc: A Stata Package for Measuring Inequality from Incomplete Income and Survival Data • Long Hong, Guido Alfani, Marco Bonetti, Università Commerciale Luigi Bocconi • Chiara Gigliarano, Università degli Studi dell’Insubria.

icio: a Stata command for the analysis of Inter-Country Input-Output tables Federico Belotti, Università degli Studi di Roma, Tor Vergata • Alessandro Borin, Michele Mancini, Banca d’Italia.

Time scales in Survival analysis: a review of definitions, methods and applications • Rino Bellocco, University of Milano-Bicocca & Karolinska Institutet, Stockholm • Francesca Ghilotti, Karolinska Institutet, Stockholm & University of Milano-Bicocca

15.45 – 16.00 Pausa caffè

16.00 – 17.00 V SESSIONE – EXPLOITING THE POTENTIAL OF STATA 14, II

ITEM RESPONSE THEORY MODELS IN STATA • KRISTIN MACDONALD, STATACORP
Item response theory (IRT) models enable us to investigate the relationship between an unobservable latent trait such as mathematical ability, attitude toward a social policy, or customer satisfaction and the test or questionnaire designed to measure that latent trait.
Although IRT has a long history in education and psychometrics, it is now being adopted in many other fields such as sociology, business, and health research. This presentation provides an overview of IRT and demonstrates how to use the commands introduced in Stata 14 for fitting these models and for graphically investigating the relationships between test questions and latent traits. The session concludes with an evaluation of group differences in IRT models

17.00 – 17.15 VI SESSIONE – REPORT TO USERS WISHES AND GRUMBLES BILL RISING, STATACORP

La sessione “Wishes and Grumbles” offre ai partecipanti la possibilità di interagire direttamente con la StataCorp: sarà possibile evidenziare problemi o limitazioni del software nonché suggerire eventuali miglioramenti o comandi che potrebbero essere inclusi in Stata.

20.30 Cena Sociale (facoltativa)

 

 

18 NOVEMBRE 2016

9.00-17.00 WORKSHOP INTRODUCTION TO SEQUENCE ANALYSIS USING STATA

Come ogni anno proponiamo una serata insieme al termine del Convegno.

Quest’anno la cena sociale si terrà, la sera del 17 Novembre, presso il ristorante La Cicala e la Formica, Via Leonina, 17 Rione Monti www.lacicalaelaformica.it

Il ritrovo sarà direttamente al ristorante alle ore 20.30.

Le prenotazioni dovranno essere effettuate al momento dell’iscrizione al Convegno e la quota di partecipazione da corrispondere direttamente in loco.

 

 

Roma, 17-18 Novembre 2016

SEDE DI SVOLGIMENTO: Hotel Diana Roof Garden ♦ Via Principe Amedeo, 4 ♦ 00185 Roma

 

 

 

QUOTA DI ISCRIZIONE

Convegno ♦ € 95,00

Convegno + Workshop ♦ € 375,00

Workshop ♦ € 350,00

I prezzi sopra indicati sono soggetti ad aliquota IVA del 22%.

L’aliquota IVA non sarà applicata per Enti Pubblici soggetti ad esenzione IVA a norma dell’art. 14 c. 10 della L. 537/93 per la partecipazione a corsi di formazione dei propri dipendenti. In caso contrario sarà necessario comunicare se l’ente è soggetto al regime dello “SPLIT PAYMENT” con IVA esposta di cui all’articolo 17-ter DPR 633/1972.

STUDENTI: Gli studenti residenti in Italia devono presentare copia del libretto universitario o un certificato di iscrizione (in carta semplice) all’Università. (Gli studenti di master e dottorandi possono usufruire di uno sconto del 35% sul prezzo standard accademico).

La quota include pause caffè, pranzi e materiale didattico.

SCADENZA ISCRIZIONE: 05.11.2016. Le domande saranno valutate sulla base dell’ordine d’iscrizione.


Per richiedere ulteriori informazioni o il modulo di registrazione si invita a compilare il seguente form oppure inviare una mail a formazione@tstat.it


NOME*


EMAIL*


OGGETTO


IL TUO MESSAGGIO


Termini e condizioni*
Ho letto la Privacy Policy

Accetto il trattamento dei dati



Il XIII Convegno Italiano degli Utenti di Stata si terrà a Roma il 17 Novembre 2016. Ogni anno il Convegno rappresenta un importante punto di riferimento fra gli utenti di Stata e un’occasione unica di scambio interdisciplinare. Sono infatti graditi sia contributi metodologici, sia analisi applicate in diversi campi di ricerca.

 

Il secondo giorno del Convegno sarà dedicato alla formazione con il Workshop in lingua inglese dal titolo Introduction to Sequence Analysis Using Stata.