

Il test di ipotesi statistica sull’uguaglianza di due o piu’ parametri, risponde a domande di ricerca applicata in numerosi campi della medicina e della biologia. La validità dei risultati ottenuti e la loro interpretazione è strettamente connessa a: i) un adeguato disegno dello studio; ii) un calcolo della dimensione del campione o della potenza data la dimensione disponibile; iii) l’appropriatezza del dato agli assunti del tipo di test che si applica.
Lo scopo di questo corso pertanto è di: i) illustrare come pianificare ex-ante la dimensione del campione per una verifica di ipotesi utilizzando al meglio, e con parsimonia, le risorse disponibili al fine di raggiungere un obiettivo; ii) valutare, ex-post, l’esito di una verifica di ipotesi (ad esempio da una pubblicazione scientifica), apprezzando la potenzialità degli obiettivi raggiungibili con la dimensione del campione utilizzato; iii) consolidare le proprie conoscenze sulla metodologia della verifica di ipotesi comunemente utilizzata e del calcolo della dimensione del campione e della potenza, spesso trascurata.
Il corso affronta questi aspetti fornendo la strumentazione teorica e applicata del calcolo della dimensione del campione e della potenza nei principali di metodi parametrici e non parametrici di verifica di ipotesi. Si risponderà alla tipica domanda “Quante unità statistiche è necessario includere per identificare la possibile presenza di un effetto mantenendo sotto controllo gli errori di decisione?” Si comprenderà perché uno studio con un numero sub-ottimale di unità statistiche abbia una possibilità ridotta di identificare effetti importanti, mentre uno studio con un numero troppo elevato di unità statistiche porti ad un dispendio di risorse dando rilievo ad effetti modesti. Inoltre, si considererà il caso di due o più campioni indipendenti/ dipendenti con variabili di risposta categoriali, continue, includendo il caso del dato di sopravvivenza.
In linea con la filosofia generale dei nostri corsi di formazione, le lezioni saranno molto interattive e avranno contenuto prevalentemente applicato. Le lezioni includeranno numerose applicazioni empiriche su dati provenienti da diverse discipline. I partecipanti potranno sperimentare le tecniche apprese attraverso esercitazioni svolte dalle proprie postazioni di calcolo sotto la guida del docente.
Il corso è rivolto a ricercatori clinico-epidemiologici interessati ai principi di analisi e all’applicazione della metodologia per lo studio dei rischi competitivi comprendendo anche gli errori comunemente presenti in letteratura, utilizzando il software Stata. E’ stato sviluppato per medici e professionisti in sanità pubblica provenienti da istituzioni pubbliche e private ma è anche indicato per Studenti, Dottorandi, Specializzandi e Assegnisti di Ricerca.
Conoscenza di base della statistica descrittiva.
Dimestichezza nell’uso del PC e buona conoscenza del Software Stata.
SESSIONE I: INTRODUZIONE
Tipi di studio e quesiti sperimentali
Concetto di verifica di ipotesi
Non inferiorità, Superiorità, Differenza, Equivalenza
SESSIONE II: TEST PER DISEGNI SPERIMENTALI CON CAMPIONI INDIPENDENTI
Test T di Student
Test F di Fisher Snecodor
Test Log Rank (analisi della sopravvivenza)
Confronti multipli (analisi della varianza e della sopravvivenza)
Potenza e dimensione del campione
SESSIONE III: TEST PER DISEGNI SPERIMENTALI CON CAMPIONI APPAIATI, MISURE RIPETUTE
Test T di Student Test F di Fisher Snecodor (analisi della varianza)
Potenza e dimensione del campione
SESSIONE IV: TEST PER TABELLE DI CONTINGENZA
Test Chi-quadrato sull’associazione tra due variabili categoriali
Test di Cochrane Armitage sulla presenza di trend lineare
Test di McNemar sul confronto di proporzioni per campioni appaiati
Potenza e dimensione del campione
La fase di scrittura di protocolli di studio in medicina e in biologia richiede la traduzione in termini statistici delle domande di ricerca, la definizione della dimensione ottimale dello studio e la specificazione dei metodi statistici da utilizzare per l’analisi dei dati… ulteriori informazioni
[contact-form-7 404 "Not Found"]