CODICE CORSO: I-EB12-OL LINGUA:

Meta-Analisi in Stata

L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze teoriche e applicate necessarie per effettuare una rassegna sistematica della letteratura scientifica per lo studio di un’ipotesi ben definita. In particolare, il corso si sofferma sulla parte statistica del processo di rassegna sistematica, conosciuta con il nome di meta-analisi, enfatizzando l’interpretazione dei risultati piuttosto che la parte computazionale. Nella parte finale del corso saranno presentati gli elementi fondamentali per effettuare una network meta-analysis (confronto indiretto di più trattamenti) con Stata.

 

In linea con la filosofia generale dei nostri corsi di formazione, le lezioni solitamente molto interattive e con contenuto prevalentemente applicato sono state, per facilitare il passaggio a un formato online efficace, ristrutturate in una serie di moduli teorici, basati sull’apprendimento part-time. Nonostante ciò, i partecipanti saranno in grado di replicare in tempo reale i comandi illustrati dal docente utilizzando le banche dati fornite all’inizio del corso.

Il corso è disegnato per medici e operatori in Sanità Pubblica provenienti da istituzioni pubbliche e private che desiderano effettuare la meta-analisi in Stata.

Conoscenza adeguata dei principi di base della biostatistica e dell’epidemiologia nonché una conoscenza di base di Stata.

SESSIONE I

Introduzione a Stata
Fasi della revisione sistematica
Misure dell’effetto di un trattamento (odds ratio, risk ratio, differenza delle medie, hazard ratio)
Metodi statistici per le meta-analisi: modelli a effetti fissi e a effetti casuali
Il comando metan in Stata e sue opzioni principali
Rappresentazione grafica dei risultati di una meta-analisi tramite il forest plot

 

SESSIONE II

Quantificazione dell’eterogeneità tra diversi studi

L’analisi di sottogruppi
La meta-regressione

Il publication bias: funnel plot, test di Egger e relativi comandi Stata per la sua stima (metafunnel, metabias)

 

 

TESTI UTILI

Systematic Reviews in Health Care: Meta-Analysis in Context. Egger M., Davey Smith, G., Altman, D. G. (2003) London: BMJ
Meta-Analysis in Stata: An Updated Collection from the Stata Journal, Second Edition. Tom M. Palmer and Jonathan A. C. Sterne (2016) Stata Press

Al momento non sono inserite date 2023 per questo corso. L’offerta formativa è comunque in continua evoluzione; suggeriamo pertanto di contattare la segreteria organizzativa formazione@tstat.it per segnalare il vostro interesse ed essere ricontattati non appena sarà inserita una data in calendario.

 

 

 

 

CORSO ONLINE

L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze teoriche e applicate necessarie per effettuare una rassegna sistematica della letteratura scientifica per lo studio di una ipotesi ben definita. In particolare, il corso si sofferma sulla parte statistica del processo di rassegna sistematica, conosciuta con il nome di meta-analisi, enfatizzando l’interpretazione dei risultati piuttosto che la parte computazionale.