CODICE CORSO: I-EF20 LINGUA:

Analisi Visiva dei Dati Spaziali: Creare le Mappe in Stata

L’obiettivo del corso è offrire un’introduzione all’analisi visiva dei dati spaziali mediante il software Stata. Il corso si articola in tre parti. La prima è dedicata alla presentazione delle caratteristiche peculiari dei dati spaziali. La seconda parte focalizza l’attenzione sul concetto di prossimità spaziale e sulla centralità di tale concetto nell’analisi dei dati spaziali. Infine, la terza parte illustra le principali tecniche di analisi visiva dei dati spaziali.

 

In linea con la filosofia generale dei nostri corsi di formazione, il corso sarà molto interattivo e avrà un taglio prevalentemente applicativo. La trattazione dei vari argomenti includerà numerose applicazioni empiriche su dati provenienti da diverse discipline. I partecipanti potranno sperimentare le tecniche apprese attraverso esercitazioni svolte dalle proprie postazioni di calcolo sotto la guida del docente.

Il corso è destinato a ricercatori e operatori di ogni settore di attività, pubblico o privato, interessati ad applicare i principali strumenti per l’analisi visiva dei dati spaziali e a interpretarne correttamente i risultati.

 

Una conoscenza della statistica di base (distribuzioni di variabili, indici di posizione, indici di dispersione) e del software Stata è consigliabile.

SESSIONE I: I DATI SPAZIALI

Caratteristiche generali dei dati spaziali
Tipi di oggetti spaziali
Sistemi di coordinate spaziali
Mappe e shapefile
Trasformazione di basi di dati spaziali

 

SESSIONE II: LA PROSSIMITÀ SPAZIALE

Distanza spaziale
Matrici di prossimità spaziale
Lag spaziali
Autocorrelazione spaziale

 

SESSIONE III: L’ANALISI VISIVA DI DATI SPAZIALI

Visual analytics e data science
Mappe tematiche
Mappe a punti
Mappe a simboli graduati
Mappe a diagrammi
Mappe a coroplete
Mappe isaritmiche
Mappe multivariate

 

LETTURE CONSIGLIATE

Anthamatten, P. (2021) How to Make Maps: An Introduction to Theory and Practice of Cartography. Abingdon: Routledge.

 

Lambert, N. & Zanin, C. (2020) Practical Handbook of Thematic Cartography: Principles, Methods, and Applications. Boca Raton, FL: CRC Press.

Il programma del corso si svolge nella giornata dell’11 Ottobre nella modalità in presenza a Milano, dalle 10.00 alle 17.30 (incluso pause) per un totale di 6 ore di lezione.

La partecipazione al corso è soggetta al pagamento della seguente quota di iscrizione:

 

Studenti*: € 360.00
Dottorandi: € 455.00
Università: € 510.00
Commerciale: € 675.00

 

*La nostra politica standard è quella di fornire l’accesso alla tariffa “studenti a tempo pieno”, a studenti di laurea o master. E’ necessario pertanto presentare copia del libretto universitario o un certificato di iscrizione (in carta semplice) all’Università che ne attesti lo status. Studenti di master e dottorandi part-time, occupati, dovranno considerare la tariffa riservata alle Università.

 

I prezzi si intendono IVA 22% esclusa. L’aliquota IVA non sarà applicata per Enti Pubblici soggetti ad esenzione a norma dell’art. 14 c. 10 della L. 537/93 per la partecipazione a corsi di formazione dei propri dipendenti.

 

La quota di iscrizione include il materiale didattico e una licenza temporanea del software Stata. Dà inoltre diritto ad uno sconto sull’acquisto di una nuova licenza per singolo utente del Software Stata (ad esclusione della versione per Studenti e Prof+ Plan).

 

L’iscrizione al corso dovrà avvenire tramite lo specifico modulo di registrazione e pervenire a TStat S.r.l. entro il 1 Ottobre 2023. Lo svolgimento è condizionato dal raggiungimento di un numero minimo di 5 partecipanti ed un numero massimo di 8.


Per richiedere ulteriori informazioni o il modulo di registrazione si invita a compilare il seguente form oppure inviare una mail a formazione@tstat.it


NOME*


EMAIL*


OGGETTO


IL TUO MESSAGGIO


Termini e condizioni*
Ho letto la Privacy Policy

Accetto il trattamento dei dati



CORSO ONLINE

L’obiettivo del corso è offrire un’introduzione all’analisi visiva dei dati spaziali mediante il software Stata.

 

Il programma del corso si svolge nella giornata dell’11 Ottobre nella modalità in presenza a Milano