

Il corso fornisce gli strumenti necessari per permettere ai partecipanti di eseguire la gestione e l’analisi dei dati autonomamente in Stata in un modo efficace e riproducibile. Offre una panoramica completa delle funzioni di base introduttive ai comandi disponibili per l’analisi descrittiva e la gestione dei dati, l’importazione e l’esportazione dei dati in altri formati e la produzione di grafici.
In linea con la filosofia generale dei nostri corsi di formazione, le lezioni saranno interattive e avranno contenuto prevalentemente applicato. Le lezioni includeranno numerose applicazioni empiriche su dati provenienti da diverse discipline. I partecipanti potranno sperimentare le tecniche apprese attraverso esercitazioni svolte dalle proprie postazioni di calcolo sotto la guida del docente.
Il corso è di interesse per tutti i professionisti o ricercatori che intendano utilizzare autonomamente Stata sia per condurre analisi biomediche, statistiche, sociologiche o economiche, sia per la gestione dei dati.
Dimestichezza nell’uso del PC.
SESSIONE I: UN’INTRODUZIONE ALL’APPLICAZIONE
- L’interfaccia utente: le finestre di Stata e la loro personalizzazione
- Interazione con il sistema operativo
- Sessioni interattive e sessioni batch
- Organizzazione del lavoro e risorse di autoapprendimento
- Help, manualistica (in PDF)
- Web resources (e.g. Statalist)
- L’ “ecosistema” di Stata: i contributi scritti dagli utenti
- I file di Stata – tipi ed estensioni
SESSIONE II: IL DATASET
- Caricamento di Dataset in formato Stata (use, use … using)
- Struttura del Dataset: variabili, osservazioni, metadati
- Visualizzazione e modifica del dataset (describe, browse, edit, clear)
- Salvataggio di Dataset in formato Stata (save, saveold)
- Tipi di variabili
- Valori “missing” – definizione e utilizzo
SESSIONE III: SINTASSI BASE E COMANDI FONDAMENTALI
- Sintassi dei comandi
- Abbreviazioni
- I comandi vincolati (clausole if, in)
- Visualizzazione dei dati – formati ed etichette: format, labels, value labels
- Visione di sintesi dei dati: describe
- statistiche descrittive: summarize
- tabelle descrittive: table, tabulate, tabstat, tabi
- I comandi count e sort
- Il prefisso by
- Il comando assert
- Creare, eliminare e trasformare i dati: generate, egen, keep, drop, replace, recode, rename
SESSIONE IV: IL “DO FILE” – INTRODUZIONE ALL’AUTOMAZIONE E ALLA RIPETIBILITÀ DELLE OPERAZIONI
- Il registro di lavoro: file di log e command-log (log, cmdlog)
- Dalla storia dei comandi al “do-file editor”
- Dal command-log al “do-file editor”
- L’uso dei commenti
- Esecuzione totale o parziale del do-file dal “do-file editor” (doedit)
- I comandi do e run
SESSIONE V: IMPORTAZIONE DEI DATI DA SPREADSHEET
- Importare un dataset di un file Excel tramite la barra degli strumenti
- Importare un file Excel direttamente in Stata: il comando import excel
- Importare un file in formato .txt / .csv: il comando import delimited
- Verificare la lettura dei dati: edit, browse, list, describe, codebook
- Trattamento dei dati mancanti
- Lavorando con le variabili stringa: i comandi encode, decode, destring, tostring
- Trattamento di numeri interi di grande dimensione
- Gestione delle date
- Esportare dataset in formato .txt da leggere in uno spreadsheet: il comando outsheet
SESSIONE VI: FUSIONE DI DATASET
- Il concetto di dataset master e using
- I comandi append, merge
- Modalità di unione dei dataset
- Unione uno a uno per osservazione
- Unione assicurandosi che gli elementi siano unici
- Spreads
- L’opzione update
- Strumenti di verifica della fusione
- Formati long e wide di un dataset – il comando reshape
SESSIONE VII: INTRODUZIONE AI GRAFICI
- Produrre un grafico
- La sintassi del comando graph
- Caricare, salvare ed esportare grafici
- Personalizzazione di un grafico
- Il Graph Editor
- Unione e sovrapposizione di grafici
LETTURE CONSIGLIATE
- Acock, A. (2023). A Gentle Introduction to Stata, Revised Sixth Edition. Stata Press.
- Kohler, U. & Kreuter, F. (2012). Data Analysis Using Stata, Third Edition. Stata Press.
- Mitchell, M. N. (2020). Data Management Using Stata: A Practical Handbook, Second Edition. Stata Press
L’edizione 2023 di questo corso di formazione verrà offerta ONLINE. Il programma del corso si articola in 4 moduli della durata di 3,5 ore ciascuno ed un modulo di 2 ore per discussioni ed esercitazioni. Le lezioni si svolgeranno nelle mattine del 18-19 e 25-26 Settembre dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e il 28 Settembre dalle 9.00 alle 11.00.
La partecipazione al corso è soggetta al pagamento della seguente quota di iscrizione:
Studenti*: € 830.00
Dottorandi: € 1060.00
Università: € 1175.00
Commerciale: € 1370.00
*La nostra politica standard è quella di fornire l’accesso alla tariffa “studenti a tempo pieno”, a studenti di laurea o master. E’ necessario pertanto presentare copia del libretto universitario o un certificato di iscrizione (in carta semplice) all’Università che ne attesti lo status. Studenti di master e dottorandi part-time, occupati, dovranno considerare la tariffa riservata alle Università.
I prezzi si intendono IVA 22% esclusa. L’aliquota IVA non sarà applicata per Enti Pubblici soggetti ad esenzione a norma dell’art. 14 c. 10 della L. 537/93 per la partecipazione a corsi di formazione dei propri dipendenti.
La quota di iscrizione include il materiale didattico e una licenza temporanea del software Stata. Dà inoltre diritto ad uno sconto sull’acquisto di una nuova licenza per singolo utente del Software Stata (ad esclusione della versione per Studenti e Prof+ Plan).
L’iscrizione al corso dovrà avvenire tramite lo specifico modulo di registrazione e pervenire a TStat S.r.l. entro il 9 Settembre 2023. Lo svolgimento è condizionato dal raggiungimento di un numero minimo di 5 partecipanti ed un numero massimo di 8.
CORSO ONLINE
Il corso fornisce gli strumenti necessari per permettere ai partecipanti di eseguire la gestione e l’analisi dei dati autonomamente in Stata in un modo efficace e riproducibile. Offre una panoramica completa delle funzioni di base introduttive ai comandi disponibili per l’analisi descrittiva e la gestione dei dati, l’importazione e l’esportazione dei dati in altri formati e la produzione di grafici.
L’edizione 2023 di questo corso di formazione verrà offerta ONLINE nella mattina del 18-19, 25-26 e 28 Settembre.