XVIII Conferenza Italiana degli Utenti di Stata

L’incontro, giunto alla sua XVIII edizione, rappresenta un’ottima occasione per lo scambio interdisciplinare tramite la presentazione di nuovi comandi scritti dagli utenti e applicazioni sviluppate in Stata in diversi campi. Seguendo il formato ormai consolidato negli anni, la conferenza si aprirà con la sessione “Invited Speaker” incentrata sui più recenti sviluppi scritti dall’utente nella visualizzazione dei dati in Stata e proseguirà con una serie di sessioni che daranno la possibilità ai partecipanti di:

INCONTRARE ricercatori appartenenti a diverse aree disciplinari
CONOSCERE nuove applicazioni che evidenziano le potenzialità di Stata su nuovi comandi e procedure
SCAMBIARE informazioni e nuove routine sviluppate per Stata e
INTERAGIRE direttamente con gli statistici della StataCorp.

Quest’anno saranno particolarmente graditi presentazioni di nuovi comandi sviluppati dalla comunità di utenti incentrati su:

nuovi metodi di stima;
visualizzazione dei dati;
la connettività di Stata con applicazioni esterne come Python, R o Java;
automazione avanzata del flusso di lavoro degli utenti;
strumenti di reporting per la creazione di dashboards o per la pubblicazione automatica su Internet.

Saranno altresì graditi studi applicati in Biostatistica, Istruzione, Epidemiologia, Scienze Sociali e Politiche.

Fedele al formato consolidato negli anni, il secondo giorno della conferenza sarà dedicato al corso di formazione, i cui dettagli saranno pubblicati nel nuovo anno.

COME SOTTOPORRE UN CONTRIBUTO

Gli autori interessati sono invitati a sottoporre un abstract a formazione@tstat.it entro il 10.08.2023. Nell’e-mail dovranno essere inclusi nome, affiliazione, indirizzo e recapito telefonico. Il contributo potrà essere presentato anche in inglese, qualora non fosse possibile farlo in Italiano.

Per ciascuna presentazione saranno disponibili 25 minuti oltre 10 minuti per eventuali domande. Contributi che dovessero richiedere tempi diversi, saranno ben accolti e per la pianificazione del programma sarà necessario segnalarne la durata prevista al momento dell’invio dell’abstract.

Il Comitato Scientifico farà pervenire una risposta entro il 20.08.2023 e la versione definitiva del lavoro dovrà essere inoltrata entro e non oltre il 20.09.2023.

Clicca qui per scaricare la versione PDF del programma in Italiano.

Click here to download the program in PDF format.

La conferenza si terrà il 5-6 Ottobre 2023 a Firenze, presso il Centro Studi CISL, Via della Piazzuola, 71.

 

Conferenza Pacchetto 1 Conferenza  (pernottamento e conferenza) Conferenza e Corso di Formazione Pacchetto 2 Conferenza e Corso di Formazione (pernottamento, Conferenza e Corso di Formazione)
Studenti e Dottorandi

full-time

€ 65.00 € 135.00 € 245.00 € 380.00
Altre categorie € 95.00 € 165.00 € 375.00 € 510.00

 

I prezzi si intendono IVA 22% esclusa. L’aliquota IVA non sarà applicata per Enti Pubblici soggetti ad esenzione a norma dell’art. 14 c. 10 della L. 537/93 per la partecipazione a corsi di formazione dei propri dipendenti.

La quota di iscrizione include: i) il materiale didattico; ii) licenza temporanea del software Stata 17; iii) pause caffè; iv) pranzo; e, per coloro che sceglieranno il pacchetto completo, v) pernottamento in camera singola con trattamento bed and breakfast, di una notte per iscritti al pacchetto 1 (ingresso 04/10) e due notti per iscritti al pacchetto 2 (ingresso 04/10) presso il Centro Studi CISL.

 

TERMINE DI ISCRIZIONE: La domanda di partecipazione dovrà avvenire tramite il modulo di registrazione, disponibile presso la segreteria organizzativa, entro il 25.09.2023.

 

SPONSORSHIP PER DOTTORANDI

TStat è lieta di offrire gratuitamente a 2 dottorandi full-time il “Pacchetto 2” (i costi relativi al trasferimento e quanto non espresso nella sessione “la quota di iscrizione include” sono esclusi) grazie al progetto “Investire nei Giovani Oggi” con il quale, ogni anno, si pone l’obiettivo di sostenere il percorso formativo di giovani ricercatori nei paesi dove è distributrice del software Stata. L’ammissione avverrà a seguito dell’invio del proprio curriculum vitae e successiva valutazione in base al percorso di studio, nonché all’ordine di arrivo delle richieste.


Per richiedere ulteriori informazioni o il modulo di registrazione si invita a compilare il seguente form oppure inviare una mail a formazione@tstat.it


NOME*


EMAIL*


OGGETTO


IL TUO MESSAGGIO


Termini e condizioni*
Ho letto la Privacy Policy

Accetto il trattamento dei dati



La Conferenza Italiana degli Utenti di Stata che si terrà a Firenze, presso il Centro Studi CISL , il 5-6 Ottobre 2023 rappresenta sempre un’ottima occasione per lo scambio interdisciplinare fra gli utenti di Stata tramite le presentazione di nuovi comandi scritti dagli utenti, nonché applicazioni in economia, biostatistica, scienze sociali, psicologia e gestione dei dati.