2020 Conferenza Italiana degli Utenti di Stata
La Conferenza Italiana degli Utenti di Stata si terrà il 12-13 Novembre 2020. Il Convegno rappresenta sempre un’ottima …
GAUSS 20
Software specializzato nell’analisi statistica ed econometrica. Ideale per utenti avanzati che non trovano abbastanza flessibili altri …
ILLUSTRATING STATA
Illustrating Stata provides participants with the necessary introductory toolset to enable them to carry out efficient …
Introduzione alla Modellazione Causale in Stata
Il workshop fornirà ai partecipanti gli strumenti essenziali, sia teorici sia applicati, per un corretto utilizzo del …
Psychological Statistics and Psychometrics Using Stata
Psychological Statistics and Psychometrics Using Stata by Scott Baldwin is a complete and concise resource for students …
ILLUSTRATING STATA
Illustrating Stata provides participants with the necessary introductory toolset to enable them to carry out efficient data analysis and data management in Stata in a reproducible manner.
GAUSS 20
Software specializzato nell’analisi statistica ed econometrica. Ideale per utenti avanzati che non trovano abbastanza flessibili altri programmi di statistica.
2020 Conferenza Italiana degli Utenti di Stata
La Conferenza Italiana degli Utenti di Stata si terrà il 12-13 Novembre 2020. Il Convegno rappresenta sempre un’ottima occasione per lo scambio interdisciplinare fra gli utenti di Stata tramite le presentazione di nuovi comandi scritti dagli utenti, nonché applicazioni in economia, biostatistica, scienze sociali, psicologia e gestione dei dati. Inoltre, il corso di formazione che si terrà tradizionalmente nella seconda giornata del Convegno continua ad offrire ai partecipanti la possibilità di aggiornarsi su nuove metodologie di recente sviluppo nel proprio campo.
An Introduction to Machine Learning in Stata
Over the last few years we have experienced an unprecedented explosion in the availability of data relating to social, economic, financial and health-related phenomena. Today researchers, professionals and policy makers have therefore access to enormous datasets (so-called Big Data) containing an abundance of information regarding individuals, companies and institutions.
Machine learning has evolved in response to both the need to analyse extremely large databases and the availability of both sophisticated software and extremely powerful computer capacity. Machine learning, an application of artificial intelligence, offers a relatively new approach to data analysis, which trains systems to automatically learn and improve from experience without being explicitly programmed, relying instead on patterns and inference in the data.
Stata 16
Stata è un software statistico completo le cui potenzialità sono in grado di soddisfare un'ampia gamma di utenti accademici e professionali, in discipline quali economia, sociologia, psicologia, biostatistica, epidemiologia e altre. Include una vasta gamma di funzioni statistiche (vedi la sezione principali caratteristiche) e piene capacità di data management. E' facile da usare per utenti alle prime armi, ma allo stesso tempo offre opzioni di programmazione sofisticate per gli utenti più esperti.
Psychological Statistics and Psychometrics Using Stata
Psychological Statistics and Psychometrics Using Stata by Scott Baldwin is a complete and concise resource for students and researchers in the behavioral sciences.
Baldwin's primary goal in this book is to help readers become competent users of statistics. To that end, he first introduces basic statistical methods such as regression, t tests, and ANOVA.
EViews 11
EViews è un software econometrico che offre a ricercatori accademici, aziende, agenzie governative e studenti l'accesso a potenti strumenti statistici, di previsione e di modellazione attraverso un'interfaccia innovativa e facile da utilizzare.
Rats 10.0
Programma per l'analisi econometrica di serie temporali. Caratterizzato da eccellenti grafici e dalla disponibilità di molte routine ad-hoc, tra cui ARCH, GARCH e Cointegrazione.
XVI Convegno Italiano degli Utenti di Stata
Il XVI Convegno Italiano degli Utenti di Stata si terrà il 26-27 Settembre a Firenze. Il Convegno rappresenta sempre un’ottima occasione per lo scambio interdisciplinare fra gli utenti di Stata tramite le presentazione di nuovi comandi scritti dagli utenti, nonché applicazioni in economia, biostatistica, scienze sociali, psicologia e gestione dei dati. Inoltre, il corso di formazione che si terrà tradizionalmente nella seconda giornata del Convegno continua ad offrire ai partecipanti la possibilità di aggiornarsi su nuove metodologie di recente sviluppo nel proprio campo.
La seconda giornata sarà dedicata al corso di formazione “An Introduction to Machine Learning in Stata” tenuto da Achim Ahrens - Public Policy Group, ETH Zürich.
Analisi dei Tempi di Sopravvivenza in Presenza di Rischi Competitivi
L’analisi della sopravvivenza in campo biostatistico ed epidemiologico spesso tratta degli end-point di tipo compositivo costituti dall’unione di due o più eventi spesso di natura diversa e con conseguenze diverse per il paziente.
Regressione Quantile in Stata
Valutazione Controfattuale delle Politiche in Stata
L’obiettivo del Workshop è di fornire ai partecipanti strumenti avanzati - teorici ed applicati - per il corretto utilizzo delle moderne tecniche micro- econometriche di valutazione controfattuale dell’effetto di un intervento di policy su una o più variabili-obiettivo in Stata.
V Summer School – Econometrics for Program Evaluation: Theory and Practice using Stata
The summer school offers participants the opportunity to learn the essential theoretical and applied tools required for the correct implementation of modern micro-econometric methods for policy evaluation. As such, the workshop focuses on the Regression, Matching and Difference-in-differences approaches to Quantitative evaluation of policy programs. In the latter stages, the emphasis switches to the important issues of: Instrumental-Variables, Selection Models and Regression Discontinuity Design.
Mata – Il Linguaggio di Programmazione Matriciale di Stata
Mata è il linguaggio di programmazione matriciale relativamente a “basso livello” di Stata, molto simile nella sintassi a R o Matlab, ideale per portare a termine lavori che Stata in se non riesce a svolgere in modo ottimale. Una delle difficoltà incontrate finora nell’apprendimento di Mata, è la mancanza di materiale applicato. Nonostante il fatto che il “Mata Reference Manual” sia molto dettagliato, fornisce in realtà poche indicazioni su come rendere il linguaggio operativo. Questo workshop pertanto, offre ai partecipanti l’opportunità di acquisire gli strumenti necessari per usare Mata autonomamente durante la propria ricerca. Le sessioni iniziali introducono i concetti generali per quanto riguarda l’uso di Mata, la sintassi e i comandi generali. Successivamente si illustrano concetti più avanzati come l’utilizzo delle funzioni, dei puntatori (pointers), delle strutture (structures) nonchè l’uso di Mata nella programmazione dei file do e ado.
Stata Programming “A little bit of Programming goes an awfully long way…”
The underlying objective of this summer school is to illustrate the ways in which some very basic programming tools can be easily implemented in Stata in order to facilitate, automate, replicate and personalize both data analysis/management and data presentation.
Qualitative Data Analysis using QDA Miner and WordStat for Stata
Today researchers across a wide variety of fields find themselves having to analyze an increasing amount of qualitative information. The objective of this workshop therefore, is to offer participants an introduction to the requisite tools required for the successful planning, conducting and reporting of qualitative data analysis. To this end, an overview of the following approaches: quantitative analysis, quantitative content analysis and text mining, to text analysis is provided. The opening sessions focus on the fundamental role of data preparation to the analysis, before moving on to identifying themes and correlations using both text mining and content analysis. The final session addresses the more advanced topics of importing and exporting data, together with document classification. In common with TStat’s training philosophy, the workshop takes a hands-on approach to quantitative data analysis. Implementation of the methodologies discussed being illustrated using the scientific software QDA Miner, WordStat and WordStat for Stata.
Introduction to Sequence Analysis using Stata
The workshop offers participants an introduction to sequence analysis using the user written sequence analysis package of commands developed for Stata. Sequence analysis, which has its roots in biomedical research, has of recent become increasing used in social sciences to study a wide variety of ordered social phenomena, such as; life course development, career development and labour market or employment histories. Researchers studying social networks, implement sequence analysis to model whole networks evolve over time. Social network epidemiologists use sequence analysis to model social contact in order to increase their understanding of how a disease spreads.
Social Network Analysis using Stata
The field of Social Network Analysis is one of the most rapidly growing fields of the social sciences. Social network analysis focuses on the relationships that exist between individuals (or other units of analysis) such as friendship, advice, trust, or trade relationships. As such, network analysis is concerned with the visualization and analysis of network structures, as well as with the importance of networks for individuals’ propensities to adopt different kinds of behaviors. Up until now, researchers wishing to implement this type of analysis have been force to use specialized software for network analysis. A new set of user written commands (developed by Thomas Grund, coauthor of the forthcoming Stata Press title “An Introduction to Social Network Analysis and Agent-Based Modeling Using Stata”) are however, now available for Stata.
Introduction to Partial Least Squares / Structural Equation Modelling (PLSSEM) using Stata
PLS-SEM, also referred to as partial least squares path modelling, is a type of SEM, which is being increasing used in social sciences, psychology, business administration and marketing. In a nutshell, PLS-SEM can be viewed as a component-based SEM alternative to the covariance-based structural equation modelling (CB-SEM) which can be described as a factor-based SEM technique. As such, the PLS-SEM approach provides researchers with a multivariate statistical technique that can readily be used to estimate exploratory or/and complex SEM models. Although there are several stand-alone specialized PLS-SEM or PLS-PM software packages available, this course introduces participants to the PLS-SEM methodology, through the user-written Stata-package, plspm, developed by the course instructors themselves.
Introduzione alla Modellazione Causale in Stata
Il Workshop fornirà ai partecipanti gli strumenti essenziali, sia teorici sia applicati, per un corretto utilizzo del modello di stima a variabili strumentali (IV) e dei modelli ad equazioni strutturali (SEM) per la modellazione statistica causale in Stata. Sebbene IV e SEM vengano spesso trattati separatamente nei corsi standard, essi sono effettivamente strettamente legati, con l’approccio IV più concentrato sulla stima di una forma ridotta, e quello SEM su di una stima strutturale multi-equazionale.
Machine Learning in Stata: Un’Introduzione
Il workshop intende fornire ai partecipanti la strumentazione teorica e applicata necessaria per poter migliorare la comprensione del potenziale di Stata per eseguire il machine learning, diventando così in grado di padroneggiare compiti di ricerca.
WORDSTAT per STATA
WordStat for Stata was created to allow Stata 13 and Stata 15 users running under Windows, to apply text analytics techniques on any string variables stored in a Stata data file. WordStat combines natural language processing, content analysis and statistical techniques to quickly extract topics, patterns and relationships in large amount of text. It can process millions of words in seconds and compare extracted themes across any other numerical, categorical or date variables in the Stata file.
Wordstat 8
WordStat is a flexible and easy-to-use text analysis software – whether you need text mining tools for fast extraction of themes and trends, or careful and precise measurement with state-of-the-art quantitative content analysis tools. WordStat‘s seamless integration with SimStat – our statistical data analysis tool – and QDA Miner – our qualitative data analysis software – gives you unprecedented flexibility for analyzing text and relating its content to structured information, including numerical and categorical data.
Stat/Transfer 14
Stat/Transfer has provided fast, reliable, and convenient data transfer between popular software packages for thousands of users, worldwide.
Stat/Transfer knows about statistical data - it handles missing data, value and variable labels and all of the other details that are necessary to move as much information as is possible from one file format to another.
What’sBest! 16.0
Applicazione (add-in) per Excel che permette di costruire modelli di ottimizzazione di grandi dimensioni in formato libero all'interno di un foglio elettronico.
Lingo 18.0
Potente strumento sviluppato per rendere la modellizzazione e la soluzione di modelli di ottimizzazione lineare, non-lineare e intera più efficace e veloce.
Analisi dei Dati Longitudinali in Ambito Biomedico in Stata
Il workshop “Analisi dei dati longitudinali in ambito biomedico in Stata” offre ai partecipanti gli strumenti statistici, sia teorici sia applicati, necessari per: i) poter svolgere autonomamente analisi empirici di dati medici e bio-sanitari utilizzando le tecniche più recenti e avanzate, e ii) capire e valutare gli studi basati sui dati longitudinali riportati nella letteratura accademica e professionale. Durante il corso particolare attenzione sarà inoltre dedicata all’interpretazione e alla presentazione dei risultati.
Programmazione in Stata: A little bit of programming goes an awful long way
L’obiettivo di questo corso è fornire ai partecipanti gli strumenti fondamentali per facilitare, automatizzare e personalizzare sia l’analisi sia la gestione e presentazione dei dati. La prima parte del corso si concentra su un ripasso dei comandi generali di Stata utili per la programmazione, illustrando come possono essere utilizzati in combinazione con i comandi di Stata per looping e branching. La seconda parte invece focalizza sugli elementi di programmazione che permettono di automatizzare alcuni aspetti ripetitivi del lavoro in Stata. Durante le due giornate, i partecipanti apprenderanno le procedure per sviluppare e modificare in Stata i do files (i così detti user written Stata programs) per rendere il lavoro più efficace, permettendoli di automatizzare le fasi più ripetitive del lavoro per quanto riguarda la gestione, analisi e presentazione dei dati in Stata.
Modelli Garch Multivariati (MGARCH) per la Gestione del Rischio Finanziario
L’obiettivo principale di questo corso è fornire una panoramica completa delle principali metodologie econometriche, sia teoriche sia applicate, disponibili per l’analisi dei rischi nei mercati finanziari. Il corso si concentra sull’analisi delle serie storiche finanziarie e, in particolare, sulla modellizzazione della volatilità dei rendimenti delle attività finanziarie; sull’analisi delle correlazioni tra i rendimenti e del contagio tra diverse tipologie di attivita’; sull’implementazione dei modelli a fattori e l’analisi delle componenti principali per l’identificazione di fattori comuni (globali, regionali, relative a tipi di attività).
The Mata Book: A Book for Serious Programmers and Those Who Want to Be
The Mata Book: A Book for Serious Programmers and Those Who Want to Be is the book that Stata programmers have been waiting for. Mata is a serious programming language for developing small- and large-scale projects and for adding features to Stata. What makes Mata serious is that it provides structures, classes, and pointers along with matrix capabilities.
XV Convegno Italiano degli Utenti di Stata
Il XV Convegno Italiano degli Utenti di Stata si terrà a Bologna il 15-16 Novembre 2018. Il Convegno rappresenta un’occasione unica di scambio interdisciplinare fra gli utenti di Stata. Nelle edizioni precedenti, sono stati presentati una varietà di nuovi comandi scritti dagli utenti, nonché disparate applicazioni in economia, biostatistica, scienze sociali, psicologia e gestione dei dati. La sessione “invited speaker” e il corso di formazione tenuto nella seconda giornata del Convegno hanno costantemente offerto ai partecipanti l’occasione di aggiornarsi su nuove metodologie di recente sviluppo.
La seconda giornata sarà dedicata al corso di formazione "Joint Modelling of Survival and Longitudinal Data" tenuto da Michael J. Crowther, Department of Health Sciences - University of Leicester.
A Course in Item Response Theory and Modeling with Stata
A Course in Item Response Theory and Modeling with Stata, by Tenko Raykov and George A. Marcoulides, is a comprehensive introduction to the concepts of item response theory (IRT) that includes numerous examples using Stata's powerful suite of IRT commands. The authors' unique development of IRT builds on the foundations of classical test theory, nonlinear factor analysis, and generalized linear models. The examples demonstrate how to fit many kinds of IRT models, including one-, two-, and three-parameter logistic models for binary items as well as nominal, ordinal, and hybrid models for polytomous items.
Survey Weights: A Step-by-Step Guide to Calculation
Survey Weights: A Step-by-Step Guide to Calculation, by Richard Valliant and Jill Dever, is an excellent reference for survey data analysts and researchers. This book details the reasons for weighting and shows how to perform different weight-adjustment methods in Stata.
Health Econometrics Using Stata
Health Econometrics Using Stata by Partha Deb, Edward C. Norton, and Willard G. Manning provides an excellent overview of the methods used to analyze data on healthcare expenditure and use. Aimed at researchers, graduate students, and practitioners, this book introduces readers to widely used methods, shows them how to perform these methods in Stata, and illustrates how to interpret the results. Each method is discussed in the context of an example using an extract from the Medical Expenditure Panel Survey.
Biostatistica
I famosi professori Norman e Streiner sono tornati! A 15 anni di distanza dalla prima edizione, ecco finalmente una versione completamente aggiornata e rinnovata di Biostatistica, tutto quello che avreste voluto sapere…, uno dei più divertenti e completi testi di Statistica per le Scienze biomediche in circolazione. Questa seconda edizione italiana, derivata dalla quarta in lingua inglese, non solo risponde alle comuni domande degli studenti dei Corsi di Laurea, Laurea magistrale, Specializzazione e Dottorato di ricerca di area medica e biomedica, ma vuole venire incontro anche ai bisogni e alle fantasie più recondite (e inconfessate) di ricercatori e aspiranti tali, rendendo accessibili numerose tecniche statistiche, oggi essenziali per chiunque intenda leggere o pubblicare un articolo scientifico.
Regressione Lineare e Logistica in Ambito Sanitario con Stata
Il corso “Regressione Lineare e Logistica in Ambito Sanitario con Stata” offre ai partecipanti una panoramica delle tecniche di regressione lineare e logistica implementate in ambito sanitario. Durante i due giorni verranno illustrati, attraverso una serie di esempi applicati: i) i modelli di regressione adottati per esaminare le relazioni tra più variabili continue e dicotomiche; ii) i metodi disponibili per testare e correggere problemi comuni; e iii) l’identificazione degli outliers e delle osservazioni influenti. Particolare attenzione sarà dedicata all'interpretazione e alla presentazione dei risultati e alla selezione delle variabili importanti e non ridondanti nonché ai principali metodi di stima dei parametri (per variabili continue e categoriche) e alla loro interpretazione.
Panel Data Dinamici in Stata
Il corso offre ai partecipanti l’opportunità di acquisire le tecniche più avanzate attualmente disponibili per l’analisi dei dati panel dinamici. I partecipanti studieranno, attraverso una serie di esempi illustrativi, la teoria e le modalità di applicazione del metodo delle variabili strumentali (IV) e del metodo dei momenti generalizzati (GMM), due importanti stimatori per l’analisi dei modelli dinamici lineari di dati panel. Successivamente, il corso passerà in rassegna le problematiche più recenti per l’analisi dinamica dei dati panel, quali: il problema dei weak instruments con dati persistenti; la proliferazione degli strumenti; i dati mancanti; la stima con errori serialmente correlati; l’inferenza robusta con multiway clustering; e le prestazioni di stimatori e test in un campione finito. Infine, si soffermerà sui modelli non stazionari e sulla cointegrazione in ambiti dove la dimensione temporale è dominante rispetto a quella cross-section.
Microeconometria in Stata
Il Workshop Microeconometria con Stata offre ai partecipanti un’introduzione esaustiva alle principale metodologie utilizzate nell’analisi dei dati microeconomici.
Approfondisce, sia dal punto di vista teorico, sia da quello applicato, le seguenti metodologie: modelli con variabili strumentali, minimi quadrati nonlineari, modelli con variabili dipendenti binarie, modelli multinomiali, modelli Tobit e modelli di selezione, modelli di count data. Benché il titolo del corso faccia specificamente riferimento alla microeconometria, le tecniche illustrate sono utilizzate in tutte le scienze sociali, nonché in biostatistica ed epidemiologia.
III Summer School Modelling Energy Markets using Stata
The trend in deregulation in energy markets worldwide has resulted in significant volatility, both in terms of price and demand, in international energy markets. The modelling and forecasting of both demand and pricing has therefore become of utmost importance, not only to energy producers themselves, but to commodity traders and financial analysts focusing on the energy sector. Moreover, the specific nature of energy data itself, which tends to follow periodic patterns and exhibit non-constant means and variances, has resulted in the task of forecasting and modelling of energy data becoming somewhat challenging.
XIV Convegno Italiano degli Utenti di Stata
Il XIV Convegno Italiano degli Utenti di Stata si terrà a Firenze il 16-17 Novembre 2017. Ogni anno il Convegno rappresenta un importante punto di riferimento fra gli utenti di Stata e un’occasione unica di scambio interdisciplinare. Sono infatti graditi sia contributi metodologici, sia analisi applicate in diversi campi di ricerca.
Il secondo giorno del Convegno sarà dedicato alla formazione con il corso Using Simulation Studies to Evaluate Statistical Methods.
Introduzione alla Modellazione Causale in Stata
Il workshop fornirà ai partecipanti gli strumenti essenziali, sia teorici sia applicati, per un corretto utilizzo del modello di stima a variabili strumentali (IV) e dei modelli ad equazioni strutturali (SEM) per la modellazione statistica causale in Stata. Sebbene gli approcci IV e SEM vengano spesso trattati separatamente nei corsi standard, essi sono al contrario strettamente legati.
Essentials of a Successful Biostatistical Collaboration
Essentials of a Successful Biostatistical Collaboration by Arul Earnest is a unique approach to a biostatistics text in that the focus is not purely on study design and statistical analyses. While these topics are certainly discussed, equal attention is given to topics such as planning, project management, and effective communication that are important for any biostatistician who is collaborating with a research team.
Financial Econometrics Using Stata
Financial Econometrics Using Stata by Simona Boffelli and Giovanni Urga provides an excellent introduction to time-series analysis and how to do it in Stata for financial economists. Aimed at researchers, graduate students, and industry practitioners, this book introduces readers to widely used methods, shows them how to perform these methods in Stata, and illustrates how to interpret the results.
Econometric Evaluation of Socio-Economic Programs
Econometric Evaluation of Socio-Economic Programs by Giovanni Cerulli provides an excellent introduction to estimating average treatment effects from observational data. This book provides thorough introductions to the models and estimators implemented in teffects, etregress, and etpoisson and provides many examples using these commands and some similar commands written by the author.
Multilevel and Longitudinal Modeling Using Stata Volume II: Categorical Responses, Counts, and Survival
Volume II is devoted to generalized linear mixed models for binary, categorical, count, and survival outcomes. The second volume has seven chapters also organized into four parts. The first three parts in volume II cover models for categorical responses, including binary, ordinal, and nominal (a new chapter); models for count data; and models for survival data, including discrete-time and continuous-time (a new chapter) survival responses. The fourth and final part in volume II describes models with nested and crossed-random effects with an emphasis on binary outcomes.
Multilevel and Longitudinal Modeling Using Stata Volume I: Continuous Responses
Volume I is devoted to continuous Gaussian linear mixed models and has nine chapters organized into four parts. The first part reviews the methods of linear regression. The second part provides in-depth coverage of two-level models, the simplest extensions of a linear regression model.
Stata for the Behavioral Sciences
Stata for the Behavioral Sciences, by Michael Mitchell, is the ideal reference for researchers using Stata to fit ANOVA models and other models commonly applied to behavioral science data. Drawing on his education in psychology and his experience in consulting, Mitchell uses terminology and examples familiar to the reader as he demonstrates how to fit a variety of models, how to interpret results, how to understand simple and interaction effects, and how to explore results graphically.
Test Statistici, Potenza e Dimensione del Campione
Lo scopo di questo corso è di: i) illustrare come pianificare ex-ante la dimensione del campione per una verifica di ipotesi utilizzando al meglio, e con parsimonia, le risorse disponibili al fine di raggiungere un obiettivo; ii) valutare, ex-post, l’esito di una verifica di ipotesi (ad esempio da una pubblicazione scientifica), apprezzando la potenzialità degli obiettivi raggiungibili con la dimensione del campione utilizzato; iii) consolidare le proprie conoscenze sulla metodologia della verifica di ipotesi comunemente utilizzata e del calcolo della dimensione del campione e della potenza, spesso trascurata.
XIII Convegno Italiano degli Utenti di Stata
Il XIII Convegno Italiano degli Utenti di Stata si terrà a Roma il 17 Novembre 2016. Ogni anno il Convegno rappresenta un importante punto di riferimento fra gli utenti di Stata e un’occasione unica di scambio interdisciplinare. Sono infatti graditi sia contributi metodologici, sia analisi applicate in diversi campi di ricerca.
Il secondo giorno del Convegno sarà dedicato alla formazione con il Workshop in lingua inglese dal titolo Introduction to Sequence Analysis Using Stata.
XII Convegno Italiano degli Utenti di Stata
Il Convegno rappresenta un importante punto di riferimento fra gli utenti di Stata e un’occasione unica di scambio interdisciplinare. Sono infatti graditi sia contributi metodologici, sia analisi applicate in diversi campi di ricerca.
XI Convegno Italiano degli Utenti di Stata
Il Convegno Italiano degli Utenti di Stata si terrà a Milano il 13 Novembre 2014. Ogni anno il Convegno rappresenta un importante punto di riferimento fra gli utenti di Stata e un’occasione unica di scambio interdisciplinare. Sono infatti graditi sia contributi metodologici, sia analisi applicate in diversi campi di ricerca.
X Convegno Italiano degli Utenti di Stata
Il Convegno Italiano degli Utenti di Stata si terrà a Firenze il 14 Novembre 2013. Giunto alla sua decima edizione il Convegno rappresenta oggi un importante punto di riferimento fra gli utenti di Stata e un’occasione unica di scambio interdisciplinare.
IX Convegno Italiano degli Utenti di Stata
La nona edizione del Convegno Italiano degli Utenti di Stata si terrà a Bologna il 20 Settembre 2012. Il convegno sarà articolato in 5 diverse sessioni e la giornata successiva, il 21 settembre, sarà dedicata come di consueto, alla formazione.
VIII Convegno Italiano degli Utenti di Stata
Il Convegno che si terrà il 17 novembre sarà articolato in quattro sessioni, la prima delle quali dedicata ad un “invited speaker”. Nella giornata successiva, il 18 novembre, si terranno due corsi di formazione, uno in inglese e uno in italiano. Entrambi, offrono ai partecipanti la possibilità di aggiornarsi sui recenti campi di ricerca e nuove potenzialità del software Stata.
VII Convegno Italiano degli Utenti di Stata
Il Convegno rappresenta un’occasione unica per incontrare ricercatori appartenenti a diverse aree disciplinari e scambiare informazioni e routine sviluppate per Stata.
VI Convegno Italiano degli Utenti di Stata
Il Convegno ha un taglio interdisciplinare e rappresenta un’occasione di mutua interazione fra gli utenti di Stata, volta a favorire lo scambio di informazioni ed esperienze di lavoro. Come negli anni precedenti, l’enfasi delle presentazioni è su nuove applicazioni in vari campi di ricerca, nuovi comandi, procedure e qualunque altro tipo di sviluppo basato su Stata.
V Convegno Italiano degli Utenti di Stata
Il Convegno ha un taglio interdisciplinare e rappresenta un’occasione di mutua interazione fra gli utenti di Stata, volta a favorire lo scambio di informazioni ed esperienze di lavoro. L’enfasi delle presentazioni è su nuove applicazioni in vari campi di ricerca, nuovi comandi, procedure e qualunque altro tipo di sviluppo basato su Stata.
IV Convegno Italiano degli Utenti di Stata
Il Convegno ha un taglio metodologico e interdisciplinare e rappresenta un’occasione di mutua interazione fra gli utenti di Stata, volta a favorire lo scambio di informazioni ed esperienze di lavoro. L’enfasi delle presentazioni è su nuove applicazioni in vari campi di ricerca, nuovi comandi, procedure e qualunque altro tipo di sviluppo basato su Stata.
III Convegno Italiano degli Utenti di Stata
Il Convegno rappresenta un’occasione di mutua interazione fra gli utenti italiani di Stata per conoscersi e scambiare esperienze, programmi e nuovi comandi di Stata. E’ aperto a tutti gli utenti di Stata che avranno la possibilità di presentare nuove applicazioni in vari campi di ricerca, nuovi comandi, procedure e qualunque altro tipo di sviluppo basato su Stata.
II Convegno Italiano degli Utenti di Stata
Il Convegno rappresenta un’occasione di mutua interazione fra gli utenti italiani di Stata per conoscersi e scambiare esperienze, programmi e nuovi comandi di Stata. E’ aperto a tutti gli utenti di Stata che avranno la possibilità di presentare nuove applicazioni in vari campi di ricerca, nuovi comandi, procedure e qualunque altro tipo di sviluppo basato su Stata.
I Convegno Italiano degli Utenti di Stata
Il Convegno rappresenta un importante punto di riferimento fra gli utenti di Stata e un’occasione unica di scambio interdisciplinare. Saranno presentati una varietà di nuovi comandi scritti dagli utenti, nonché disparate applicazioni in economia, biostatistica, scienze sociali, psicologia e gestione dei dati. La sessione “invited speaker” ed il corso di formazione tenuto nella seconda giornata del Convegno offrono ai partecipanti l’occasione di aggiornarsi su nuove metodologie di recente sviluppo.
Speaking Stata Graphics
Speaking Stata Graphics is ideal for researchers who want to produce effective, publication-quality graphs. A compilation of articles from the popular “Speaking Stata” column by Nicholas J. Cox, this book provides valuable insights about Stata's built-in and user-written statistical-graphics commands.
An Introduction to Survival Analysis Using Stata
An Introduction to Survival Analysis Using Stata, Revised Third Edition is the ideal tutorial for professional data analysts who want to learn survival analysis for the first time or who are well versed in survival analysis but are not as dexterous in using Stata to analyze survival data. This text also serves as a valuable reference to those readers who already have experience using Stata’s survival analysis routines.
Introduction to Time Series Using Stata
Introduction to Time Series Using Stata, by Sean Becketti, provides a practical guide to working with time-series data using Stata and will appeal to a broad range of users. The many examples, concise explanations that focus on intuition, and useful tips based on the author’s decades of experience using time-series methods make the book insightful not just for academic users but also for practitioners in industry and government.
The book is appropriate both for new Stata users and for experienced users who are new to time-series analysis.
Applied Econometrics for Health Economists
Applied Econometrics for Health Economists: A Practical Guide, Second Edition, by Andrew Jones intuitively discusses the major methods used in applied health economics. In each discussion, Jones uses Stata to analyze real data and interprets the results.
A Short Introduction to Stata for Biostatistics (Updated to Stata 12)
A Short Introduction to Stata for Biostatistics bridges the information gap between Stata’s Getting Started manual and Reference manuals by providing a more detailed introduction to the most often used analytic methods in biomedical research.
Managing Your Patients’ Data in the Neonatal and Pediatric ICU
This text offers a nice marriage of database management and statistical analysis in Stata. Although the database management software and related discussion are specific to the author’s institution, readers in similar clinical environments should easily be able to adapt the content to their local situations.
Negative Binomial Regression
Negative Binomial Regression, Second Edition, by Joseph M. Hilbe, reviews the negative binomial model and its variations. Negative binomial regression—a recently popular alternative to Poisson regression—is used to account for overdispersion, which is often encountered in many real-world applications with count responses.
Logistic Regression Models
Logistic Regression Models, by Joseph Hilbe, arose from Hilbe’s course in logistic regression at statistics.com. The book includes many Stata examples using both official and user-written commands and includes Stata output and graphs.
A Stata Companion to Political Analysis
The book surveys the statistical methods that professional political scientists use; the treatment of research methods deftly incorporates data management, graphical analysis, and statistics into the political-science domain. In this edition, the author emphasizes the use of do-files as a unified way of working with Stata.
Statistical Modeling for Biomedical Researchers: A Simple Introduction to the Analysis of Complex Data
William Dupont’s Statistical Modeling for Biomedical Researchers, Second Edition is ideal for a one-semester graduate course in biostatistics and epidemiology. Dupont assumes only a basic knowledge of statistics, such as that obtained from a standard introductory statistics course. Stata is used extensively throughout the text, making it possible to introduce computationally complex methods with little or no higher-level mathematics.
Event History Analysis with Stata
Event History Analysis with Stata, by Hans-Peter Blossfeld, Katrin Golsch, and Götz Rohwer, presents survival analysis from a social science perspective. Introducing the mathematics and statistics of survival analysis, along with substantive discussions of social science data–specific issues, the authors give examples throughout using Stata (version 9) and data from the German Life History Study.
Using Stata for Principles of Econometrics
Using Stata for Principles of Econometrics, Fourth Edition, by Lee C. Adkins and R. Carter Hill, is a companion to the introductory econometrics textbook Principles of Econometrics, Fourth Edition. Together, the two books provide a very good introduction to econometrics for undergraduate students and first-year graduate students.
Multilevel and Longitudinal Modeling Using Stata, Volume I e II
Multilevel and Longitudinal Modeling Using Stata, Third Edition, by Sophia Rabe-Hesketh and Anders Skrondal, looks specifically at Stata’s treatment of generalized linear mixed models, also known as multilevel or hierarchical models. These models are “mixed” because they allow fixed and random effects, and they are “generalized” because they are appropriate for continuous Gaussian responses as well as binary, count, and other types of limited dependent variables.
A Gentle Introduction to Stata
Alan C. Acock's A Gentle Introduction to Stata, Sixth Edition is aimed at new Stata users who want to become proficient in Stata. After reading this introductory text, new users will be able not only to use Stata well but also to learn new aspects of Stata.
What's new in this edition:
- New section discussing how to account for missing values using full-information maximum-likelihood (FIML) estimation in SEM
- Introduction to using Stata 15's new power rsquared command for power-and-sample-size calculations for linear regression
- New section demonstrating how to evaluate convergent and discriminant validity of measures
- More examples and explanation of effect-size calculations for t tests and ANOVA
- Additional examples of interpreting model results using margins and marginsplot
- Screenshots of menus, dialogs, and interface updated for Stata 15
This book is of particular interest for:
- Those wanting to learn Stata, from data entry and data management to analysis and graphics
- Users who are unfamiliar with statistical packages
- Teachers of introductory statistics courses, especially in the social or behavioral sciences
- Anyone wanting to become proficient in Stata
Interpreting and Visualizing Regression Models Using Stata
Michael Mitchell’s Interpreting and Visualizing Regression Models Using Stata is a clear treatment of how to carefully present results from model-fitting in a wide variety of settings. It is a boon to anyone who has to present the tangible meaning of a complex model in a clear fashion, regardless of the audience.
The Workflow of Data Analysis Using Stata
The Workflow of Data Analysis Using Stata, by J. Scott Long, is an essential productivity tool for data analysts. Aimed at anyone who analyzes data, this book presents an effective strategy for designing and doing data-analytic projects.
In this book, Long presents lessons gained from his experience with numerous academic publications, as a coauthor of the immensely popular Regression Models for Categorical Dependent Variables Using Stata, and as a coauthor of the SPOST routines, which are downloaded over 20,000 times a year.
Data Management Using Stata: A Practical Handbook
The book is modular in structure, with modules based on data-management tasks rather than on clusters of commands. This format is helpful because it allows readers to find and read just what they need to solve a problem at hand. To complement this format, the book is in a style that will teach even sporadic readers good habits in data management, even if the reader chooses to read chapters out of order.
Meta-Analysis in Stata: An Updated Collection from the Stata Journal
Meta-analysis allows researchers to combine results of several studies into a unified analysis that provides an overall estimate of the effect of interest and to quantify the uncertainty of that estimate. Stata has some of the best statistical tools available for doing meta-analysis. The unusual thing about these tools is that none of them are part of official Stata. They are all created by and documented by experts in the broader research community who also happen to be proficient Stata developers.
Microeconometrics Using Stata
Microeconometrics Using Stata, Revised Edition, by A. Colin Cameron and Pravin K. Trivedi, is an outstanding introduction to microeconometrics and how to do microeconometric research using Stata. Aimed at students and researchers, this book covers topics left out of microeconometrics textbooks and omitted from basic introductions to Stata. Cameron and Trivedi provide the most complete and up-to-date survey of microeconometric methods available in Stata.
An Introduction to Modern Econometrics using Stata
An Introduction to Modern Econometrics Using Stata, by Christopher F. Baum, successfully bridges the gap between learning econometrics and learning how to use Stata. The book presents a contemporary approach to econometrics, emphasizing the role of method-of-moments estimators, hypothesis testing, and specification analysis while providing practical examples showing how the theory is applied to real datasets by using Stata.
An Introduction to Stata Programming
This new edition reflects some of the most important statistical tools added since Stata 10. Of note are factor variables and operators, the computation of marginal effects, marginal means, and predictive margins using margins, the use of gmm to implement generalized method of moments estimation, and the use of suest for seemingly unrelated estimation.
Maximum Likelihood Estimation with Stata
Maximum Likelihood Estimation with Stata, Fourth Edition is the essential reference and guide for researchers in all disciplines who wish to write maximum likelihood (ML) estimators in Stata. Beyond providing comprehensive coverage of Stata’s ml command for writing ML estimators, the book presents an overview of the underpinnings of maximum likelihood and how to think about ML estimation.
Regression Models for Categorical Dependent Variables using Stata
Regression Models for Categorical Dependent Variables Using Stata, Third Edition, by J. Scott Long and Jeremy Freese, is an essential reference for those who use Stata to fit and interpret regression models for categorical data. Although regression models for categorical dependent variables are common, few texts explain how to interpret such models; this text decisively fills the void.
Data Analysis using Stata
Data Analysis Using Stata, Third Edition has been completely revamped to reflect the capabilities of Stata 12. This book will appeal to those just learning statistics and Stata, as well as to the many users who are switching to Stata from other packages. Throughout the book, Kohler and Kreuter show examples using data from the German Socio-Economic Panel, a large survey of households containing demographic, income, employment, and other key information.
A Visual Guide to Stata Graphic
In its third edition, Michael Mitchell’s A Visual Guide to Stata Graphics remains the essential introduction and reference for Stata graphics. The third edition retains all the features that made the first two editions so useful:
A complete guide to Stata’s graph command and Graph Editor
Exhaustive examples of customized graphs using both command options and the Graph Editor
Visual indexing of features—just look for a picture that matches what you want to do
Generalized Linear Models and Extensions
This text thoroughly covers GLMs, both theoretically and computationally, with an emphasis on Stata. The theory consists of showing how the various GLMs are special cases of the exponential family, showing general properties of this family of distributions, and showing the derivation of maximum likelihood (ML) estimators and standard errors. Hardin and Hilbe show how iteratively reweighted least squares, another method of parameter estimation, is a consequence of ML estimation using Fisher scoring. The authors also discuss different methods of estimating standard errors, including robust methods, robust methods with clustering, Newey–West, outer product of the gradient, bootstrap, and jackknife. The thorough coverage of model diagnostics includes measures of influence such as Cook’s distance, several forms of residuals, the Akaike and Bayesian information criteria, and various R2-type measures of explained variability.
What's new in this edition:
- New chapter on multivariate models
- New chapter on Bayesian analysis
- Generalized negative binomial models of Waring and Famoye
- Bias-corrected GLMs
- More examples of creating synthetic data for various binomial and count models
This book is of particular interest for:
- Applied researchers who analyze binary, count, and categorical data
- Instructors who teach GLM courses
- Researchers familiar with generalized linear models but who are new to Stata
- Stata users looking for a theoretical reference for generalized linear models
Flexible Parametric Survival Analysis Using Stata: Beyond the Cox Model
This text is concerned with obtaining a compromise between Cox and parametric models that retains the desired features of both types of models. The book is aimed at researchers who are familiar with the basic concepts of survival analysis and with the stcox and streg commands in Stata.
Discovering Structural Equation Modeling Using Stata
Discovering Structural Equation Modeling Using Stata, by Alan Acock, successfully introduces both the statistical principles involved in structural equation modeling (SEM) and the use of Stata to fit these models. The book uses an application-based approach to teaching SEM.
Aplicaciones en Economía y Ciencias Sociales con Stata
Aplicaciones en Economía y Ciencias Sociales con Stata es la primera publicación en español de Stata Press. El contenido ha sido el resultado de un trabajo que reúne a diversos autores en diferentes áreas de conocimiento y que muestran el uso de una variedad de herramientas de análisis disponibles en Stata.
Thirty years with Stata: A Retrospective
The view from the inside opens with an essay by Bill Gould, Stata's president and cofounder, that discusses the challenges and concepts that guided the design and implementation of Stata.
Bayesian Analysis with Stata
The book is careful to introduce concepts and coding tools incrementally so that there are no steep patches or discontinuities in the learning curve. The content helps the user see exactly what computations are done for simple standard models and shows the user how those computations are implemented. Understanding these concepts is important for users because Bayesian analysis lends itself to custom or very complex models, and users must be able to code these themselves.
One Hundred Nineteen Stata Tips
One Hundred Nineteen Stata Tips provides concise and insightful notes about commands, features, and tricks that will help you obtain a deeper understanding of Stata. The book comprises the contributions of the Stata community that have appeared in the Stata Journal since 2003.
Word 2 tex 5.0
Permette a Microsoft Word di salvare documenti nel formato Tex.
Tex2Word 4.1
Permette di aprire file Tex in Microsoft Word.
Scientific Notebook 6
Software che permette di creare documenti in bello stile che contengono testo, simboli matematici e grafici. Include potenzialità di calcolo matematico. Ideale per facilitare l'insegnamento e l'apprendimento in classe.
Scientific Word 6
Software per realizzare documenti di testo matematico e scientifico in linguaggio LaTeX con grande facilità.
Scientific WorkPlace 6
Software per realizzare documenti di testo matematico e scientifico in linguaggio LaTeX con grande facilità. Include potenzialità di calcolo matematico all'interno del documento di testo.
PCTEX 6
Sitema di Word Processing integrato.
HML 7
Il software HLM può essere utilizzato per stimare modelli di dati con struttura gerarchica a vari livelli – per esempio dati in cui sono rilevanti sia le caratteristiche degli individui, sia quelle di vari gruppi in cui gli individui possono essere classificati.
PROSUITE 1
ProSuite is an integrated collection of Provalis Research tools that allow one to explore, analyze and relate both structured and unstructured data.
SIMSTAT 2.6
Simstat goes beyond mere statistical analysis. It offers output management features not found in any other program, as well as its own scripting language to automate statistical analysis and to write small applications, interactive tutorials with multimedia capabilities, as well as computer assisted interviewing systems.
QDA MINER 5
QDA Miner is an easy-to-use qualitative data analysis software package for coding, annotating, retrieving and analyzing small and large collections of documents and images. QDA Miner qualitative data analysis tool may be used to analyze interview or focus group transcripts, legal documents, journal articles, speeches, even entire books, as well as drawings, photographs, paintings, and other types of visual documents.
Map Viewer 8
MapViewer is an affordable mapping and spatial analysis tool that allows you to easily produce publication-quality thematic maps. Precisely display your data distribution with the most intuitive functions and features. Your data is unique and you need the best mapping software for the job!
Surfer 13
Surfer is a full-function 3D visualization, contouring and surface modeling package that runs under Microsoft Windows. Surfer is used extensively for terrain modeling, bathymetric modeling, landscape visualization, surface analysis,contour mapping, watershed and 3D surface mapping, gridding, volumetrics, and much more.
SpaceStat 4
Standard internazionale per la modellazione econometrica spaziale e la statistica spaziale.
Atlas.ti
Software per l'analisi qualitativa di dati non strutturati.
Data Desk 7
Software per l’analisi interattiva dei dati e l’analisi statistica in generale, basato sulla filosofia di Exploratory Data Analysis.
Lindo API 12.0
Libreria dinamica che permette di utilizzare le potenzialità di Lindo all'interno di altre applicazioni.
Lisrel 10
Software originalmente sviluppato per la stima di modelli di equazioni strutturali (SEM). Oggi comprende molte altre applicazioni statistiche.
@Risk
Applicazione (add-in) che fornisce all'utente di Microsoft Excel o Lotus 1-2-3, la possibilità di effettuare analisi dei rischi e simulazioni.
Mars
Software per la ricerca di interazioni e trasformazioni ottime tra le varibili all'interno di banche dati di dimensioni molto ampie. Basato su un approccio al data mining di nuova generazione, permette di comprendere la struttura complessa nascosta all'interno delle banche dati.
ClusterSeer
Software che utilizza metodi avanzati per la determinazione della significatività statistica di un cluster, della sua collocazione geografica, e del momento in cui si è manifestato. Permette di comprendere le origini, le cause, e le correlazioni tra malattie.
BoundarySeer
Software per la rilevazione, la descrizione e l'analisi di confini geografici. Rileva i pattern nei dati e li sottopone a test di significatività statistica.
Consulenza STATA
Consulenza STATA e altri software Consulenza STATA e altri software Consulenza STATA e altri software Consulenza STATA e altri software Consulenza STATA e altri software Consulenza STATA e altri software Consulenza STATA e altri software Consulenza STATA e altri software Consulenza STATA e altri software Consulenza STATA e altri software Consulenza STATA e altri software Consulenza STATA e altri software Consulenza STATA e altri software Consulenza STATA e altri software Consulenza STATA e altri software Consulenza STATA e altri software Consulenza STATA e altri software Consulenza STATA e altri software Consulenza STATA e altri software Consulenza STATA e altri software Consulenza STATA e altri software Consulenza STATA e altri software Consulenza STATA e altri software Consulenza STATA e altri software
Introduzione a Stata
Il corso fornisce gli strumenti necessari per permettere ai partecipanti di eseguire la gestione e l’analisi dei dati autonomamente in Stata in un modo efficace e riproducibile. Offre una panoramica completa delle funzioni di base Introduttive ai comandi disponibili per l’analisi descrittiva e la gestione dei dati, l’importazione e l’esportazione dei dati in altri formati e la produzione di grafici.
Introduction to a Bayesian analysis in Stata
Analisi Esplorativa dei Dati Spaziali
L’obiettivo del corso è di offrire un’introduzione alla logica e alla pratica dell’analisi esplorativa dei dati spaziali mediante il software Stata. Dopo una breve presentazione delle caratteristiche peculiari dei dati spaziali e di ciò che esse comportano per la loro analisi, il corso si incentra sulle seguenti tematiche: visualizzazione (tramite mappe) dei fenomeni spaziali; calcolo del rischio di osservare un certo evento di interesse; cluster spaziali. Ciascun argomento è illustrato con l’ausilio di comandi specifici sviluppati per Stata dagli utenti.
Analisi dei Dati Panel con Stata
Il workshop intende fornire ai partecipanti la strumentazione teorica e applicata necessaria per poter svolgere autonomamente analisi empiriche con le tecniche panel più recenti e avanzate e capire e valutare gli studi basati sui dati panel riportati nella letteratura accademica e professionale.
Valutazione delle Politiche in Presenza di “Confounders” Inosservabili
Il corso si propone di fornire ai partecipanti strumenti microeconometrici più avanzati e di più recente sviluppo per la valutazione controfattuale dell’effetto delle politiche.
Valutazione delle Politiche in Stata: Metodi di Regressione,Matching, Riponderazione e DID
L’obiettivo di questo corso è fornire ai partecipanti gli strumenti essenziali, tanto teorici quanto applicati, per il corretto utilizzo di alcune delle più utilizzate tecniche micro-econometriche di valutazione controfattuale delle politiche, con metodi di regressione, di Matching statistico, di riponderazione probabilistica e, dove possibile, con l’utilizzo dello stimatore Difference-in-Differences.
Introduzione all’Analisi Spaziale per Dati Longitudinali
Il workshop “Introduzione all’Analisi Spaziale per Dati Longitudinali” offre ai ricercatori l’opportunità unica di acquisire il set di strumenti teorici ed empirici necessari per l’analisi dei dati spaziali, utilizzando le metodologie più recenti. Inizia fornendo una panoramica dei concetti standard utilizzati nell'analisi spaziale illustrando come preparare correttamente la base di dati per questo tipo di analisi, prima di passare in rassegna le metodologie e i comandi più recenti (sia quelli ufficiali che quelli scritti direttamente dagli utilizzatori del software Stata) disponibili in Stata. Il workshop si conclude concentrandosi sui più recenti contributi metodologici come i modelli spazio-temporali con fattori comuni.
Financial Time Series Analysis with Stata
Analisi dei Rischi Competitivi in Stata
L’analisi dei rischi competitivi prevede sia l’utilizzo di metodiche di analisi tradizionali sia metodiche propriamente sviluppate per tenere conto delle peculiarità del dato. Gli approcci possono essere condotti con metodiche di analisi che si basano sia sulla valutazione dell’outcome mediante la classica funzione azzardo (e subdistribution hazard) sia mediante valutazioni innovative con il concetto di restrected mean life time ed il calcolo degli pseudo valori.
Regressione Quantile in Stata
Meta-Analisi in Stata
L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze teoriche e applicate necessarie per effettuare una rassegna sistematica della letteratura scientifica per lo studio di una ipotesi ben definita. In particolare, il corso si sofferma sulla parte statistica del processo di rassegna sistematica, conosciuta con il nome di meta-analisi, enfatizzando l’interpretazione dei risultati piuttosto che la parte computazionale. Nella parte finale del corso saranno presentati gli elementi fondamentali per effettuare una network meta-analysis (confronto indiretto di più trattamenti) con Stata.
Introduzione alla Statistica Bayesiana
Analisi dei Dati Amministrativi in Ambito Sanitario in Stata
Il corso si pone l'obiettivo di: i) identificare le fonti di dati amministrativi disponibili per la sanità pubblica; ii) illustrare i metodi per la gestione/manipolazione e per l’analisi di questi dati in Stata. Utilizzando una combinazione dei dati ISTAT e ospedalieri, introduce lo studente ai principali sistemi di classificazione in ambito sanitario, i metodi utilizzati per registrare e raccogliere i dati e le metodologie disponibili in Stata per la visualizzazione e analisi dei dati di grande dimensione.
Analisi dei Tempi di Sopravvivenza in Presenza di Rischi Competitivi
L’analisi della sopravvivenza in campo biostatistico ed epidemiologico spesso tratta degli end-point di tipo compositivo costituti dall’unione di due o più eventi spesso di natura diversa e con conseguenze diverse per il paziente.
Analisi Epidemiologiche in Stata
Il corso si propone di fornire gli elementi di conoscenza delle principali misure epidemiologiche di associazione tra malattie e fattori di rischio mostrando come l’utilizzo di Stata possa essere utile per studi caso-controllo e di coorte.
Aperte iscrizioni corso Modelli di Regressione Logistica
An Introduction to Stata for Health Researchers
The book is based on the assumption that the reader has some basic knowledge of statistics but no knowledge of Stata. The authors build the reader's abilities as a builder would build a house: laying a firm foundation in Stata, framing a general structure in which good work can be accomplished, adding the details that are particular to various types of statistical analyses, and, finally, trimming with a thorough treatment of graphics and special topics such as power and sample-size computations.
Probabilité et Statistique pour les Sciences de la Santé: Apprentissage au Moyen du Logiciel Stata
Cet ouvrage (en français) non seulement présente, de façon rigoureuse, les concepts et méthodes statistiques, mais aussi utilise des exemples concrets pour illustrer chaque concept théorique nouvellement introduit.
CART
Software per data mining, che combina un'interfaccia utente facile da usare a potenzialità avanzate per scoprire automaticamente relazioni nascoste all'interno di banche dati complesse e migliorare l'accuratezza delle previsioni.
help
Analisi dei Dati Amministrativi in Ambito Sanitario in Stata
Il corso si pone l’obiettivo di: i) identificare le fonti di dati amministrativi disponibili per la …
Stata 16
Stata è un software statistico completo le cui potenzialità sono in grado di soddisfare un’ampia gamma …
Machine Learning in Stata: Un’Introduzione
Il workshop intende fornire ai partecipanti la strumentazione teorica e applicata necessaria per poter migliorare la …