CODICE CORSO: I-EB38-OL LINGUA:

Analisi della Sopravvivenza con Stata: un Case Study

Il corso L’Analisi della Sopravvivenza con Stata – Un Case Study si focalizza sui diversi aspetti legati alla realizzazione di un’analisi della sopravvivenza utilizzati spesso in campo medico: dalla progettazione dello studio, alla descrizione dei dati di sopravvivenza, al confronto delle esperienze di vita con test non parametrici e tramite i modelli utilizzati per valutare i dati di sopravvivenza (time-to-event data). L’obiettivo del corso è di illustrare attraverso un caso studio, gli aspetti pratici che devono essere affrontati durante lo svolgimento di uno studio di sopravvivenza, inclusi la validazione del modello, l’uso di variabili tempo-dipendenti e il trattamento di frailties e rischi competitivi.

 

In linea con la nostra filosofia di formazione, le sessioni teoriche del corso sono affiancate da illustrazioni pratiche, in cui il docente chiarisce le limitazioni e i punti di forza di ogni metodologia, nonché i criteri per la scelta e l’implementazione dello strumento di analisi statistica più appropriato per il problema oggetto di studio. Tramite esempi pratici saranno utilizzati i comandi di Stata corrispondenti, sia attraverso l’interfaccia grafica che tramite le Stata routines specificamente sviluppate per il corso che consentono la ripetibilità dell’analisi dai partecipanti sui proprio dati. Particolare enfasi sarà posta sulla presentazione e nell’interpretazione dei risultati. Al termine del corso i partecipanti dovrebbero essere in grado di implementare autonomamente le metodologie utilizzate durante il corso nel proprio specifico contesto di ricerca.

Il corso è stato specificamente sviluppato per facilitare l’adozione delle tecniche di sopravvivenza da parte dei professionisti che lavorano nella sanità pubblica, ma è anche indicato per dottorandi e specializzandi nonché ricercatori che lavorano su questi argomenti nel mondo accademico.

Conoscenze di base di biostatistica ed epidemiologia e un minimo di dimestichezza nell’uso del software Stata.

SESSIONE I: CONCETTI FONDAMENTALI DI UN’ANALISI DI SOPRAVVIVENZA

Presentazione dello studio
Set-up della sopravvivenza – varie situazioni
Descrizione della sopravvivenza – numeri e curve
Confronto di curve
Esercitazione con Stata

 

SESSIONE II: REGRESSIONE

Modello di Cox
Validazione del modello
Curve aggiustate
Esercitazione con Stata

 

SESSIONE III: ESTENSIONI

Variabili tempo dipendenti
Rischi competitivi
Numerosità campionaria
Esercitazione con Stata

 

SESSIONE IV: ALTRI MODELLI

Modelli parametrici
Dal protocollo al report: analisi di uno studio clinico

 

 

LETTURE CONSIGLIATE

Cleves M., Gould W., Marchenko Y.V. (2016). An Introduction to Survival Analysis using Stata, Revised 3rd Edition. Stata Press Publication.
Svend J., Frydenberg M. (2014). An Introduction to Stata for Health Researchers, 4th Edition. Stata Press Publication.
Royston P., Lambert P.C. (2011). Flexible Parametric Survival Analysis using Stata: beyond the Cox Model. Stata Press Publication.

L’edizione 2023 di questo corso di formazione verrà offerta ONLINE. Il programma del corso si articola su 4 moduli della durata di 3 ore ciascuno, per complessive 12 ore di lezione oltre 30 minuti di pausa per ciascun modulo. Le lezioni si svolgeranno nelle mattine del 9-10 e 16-17 Novembre dalle ore 9.30 alle ore 13.00.

La partecipazione al corso è soggetta al pagamento della seguente quota di iscrizione:

 

Studenti*: € 710.00
Dottorandi: € 910.00
Università: € 1010.00
Commerciale: € 1345.00

 

*La nostra politica standard è quella di fornire l’accesso alla tariffa “studenti a tempo pieno”, a studenti di laurea o master. E’ necessario pertanto presentare copia del libretto universitario o un certificato di iscrizione (in carta semplice) all’Università che ne attesti lo status.

 

Studenti di master e dottorandi part-time, occupati, dovranno considerare la tariffa riservata alle Università.

 

I prezzi si intendono IVA 22% esclusa. L’aliquota IVA non sarà applicata per Enti Pubblici soggetti ad esenzione a norma dell’art. 14 c. 10 della L. 537/93 per la partecipazione a corsi di formazione dei propri dipendenti.

 

La quota di iscrizione include il materiale didattico e una licenza temporanea del software Stata. Dà inoltre diritto ad uno sconto sull’acquisto di una nuova licenza perpetua per singolo utente del Software Stata (ad esclusione della versione per Studenti e Prof+ Plan).

 

L’iscrizione al corso dovrà avvenire tramite lo specifico modulo di registrazione e pervenire a TStat S.r.l. entro il 30 Ottobre 2023. Lo svolgimento è condizionato dal raggiungimento di un numero minimo di 5 partecipanti ed un numero massimo di 8.


Per richiedere ulteriori informazioni o il modulo di registrazione si invita a compilare il seguente form oppure inviare una mail a formazione@tstat.it


NOME*


EMAIL*


OGGETTO


IL TUO MESSAGGIO


Termini e condizioni*
Ho letto la Privacy Policy

Accetto il trattamento dei dati



CORSO ONLINE

L’obiettivo del corso è di illustrare attraverso un caso studio, gli aspetti pratici che devono essere affrontati durante lo svolgimento di uno studio di sopravvivenza, inclusi la validazione del modello, l’uso di variabili tempo-dipendenti e il trattamento di frailties e rischi competitivi.

 

L’edizione 2023 di questo corso di formazione verrà offerta ONLINE nelle mattine del 9-10 e 16-17 Novembre dalle ore 9.30 alle ore 13.00.