

L’integrazione di Python è una delle funzionalità più interessanti recentemente incorporate in Stata, in quanto permette agli utenti di utilizzare la vasta gamma di pacchetti Python (open source) per elaborare, visualizzare ed esplorare i dati in modo interattivo all’interno dell’ambiente Stata o di incorporare codici Python direttamente nei file DO di Stata. Il corso “Massimizzare il potenziale delle nuove capacità Python di Stata” pertanto offre ai partecipanti un’eccellente opportunità per acquisire abilità di programmazione, necessari per integrare la capacità di Python in Stata 17 attraverso una serie di esempi che permettono di evidenziare QUANDO, e di conseguenza COME, si dovrebbe sfruttare la connettività tra Python e Stata per la propria ricerca.
L’obiettivo è di offrire una panoramica dell’applicabilità del linguaggio di programmazione Python, all’interno di Stata.
In linea con la filosofia generale dei nostri corsi di formazione, le lezioni saranno interattive e avranno contenuto prevalentemente applicato. Le lezioni includeranno numerose applicazioni empiriche su dati provenienti da diverse discipline. I partecipanti potranno sperimentare le tecniche apprese attraverso esercitazioni svolte dalle proprie postazioni di calcolo sotto la guida del docente.
Il corso offre un’opportunità per sociologi, matematici, economisti, etnologi, epidemiologi e politologi e consente di acquisire gli strumenti di base necessari per utilizzare routine Python all’interno di Stata.
Conoscenza operativa di Stata. Non è richiesta la conoscenza di Python anche se ne comporterà un vantaggio.
Panoramica sul potenziale della connettività Stata/Python
Nozioni di base di programmazione Python
Modi alternativi per implementare Python in Stata: il modulo PyStata
Chiamare Python da Stata
Chiamare Stata da Python
Integrazione Mata/Python
Esempi applicati:
Integrazione in Stata di Python Scikit-learn per il Machine Learning
Stima OLS in Mata/Python
Visualizzazione dei dati in Stata/Python
L’edizione 2023 di questo corso di formazione verrà offerta ONLINE. Il programma del corso si svolge nella mattina del 9-10 Ottobre. Ogni lezione si svolgerà dalle 9.30 alle 14.00, per complessive 8 ore di lezione oltre 30 minuti di pausa.
La partecipazione al corso è soggetta al pagamento della seguente quota di iscrizione:
Studenti*: € 475.00
Dottorandi: € 605.00
Università: € 700.00
Commerciale: € 820.00
*La nostra politica standard è quella di fornire l’accesso alla tariffa “studenti a tempo pieno”, a studenti di laurea o master. E’ necessario pertanto presentare copia del libretto universitario o un certificato di iscrizione (in carta semplice) all’Università che ne attesti lo status. Studenti di master e dottorandi part-time, occupati, dovranno considerare la tariffa riservata alle Università.
I prezzi si intendono IVA 22% esclusa. L’aliquota IVA non sarà applicata per Enti Pubblici soggetti ad esenzione a norma dell’art. 14 c. 10 della L. 537/93 per la partecipazione a corsi di formazione dei propri dipendenti.
La quota di iscrizione include il materiale didattico e una licenza temporanea del software Stata. Dà inoltre diritto ad uno sconto sull’acquisto di una nuova licenza per singolo utente del Software Stata (ad esclusione della versione per Studenti e Prof+ Plan).
L’iscrizione al corso dovrà avvenire tramite lo specifico modulo di registrazione e pervenire a TStat S.r.l. entro il 29 Settembre 2023. Lo svolgimento è condizionato dal raggiungimento di un numero minimo di 5 partecipanti ed un numero massimo di 8.
CORSO ONLINE
Il corso “Massimizzare il potenziale delle nuove capacità Python di Stata” pertanto offre ai partecipanti un’eccellente opportunità per acquisire abilità di programmazione, necessari per integrare la capacità di Python in Stata 17.
L’edizione 2023 di questo corso di formazione verrà offerta ONLINE. Il programma del corso si svolge nella mattina del 9-10 Ottobre.